Pubblicità
9.1 C
Reggio nell'Emilia
15.8 C
Roma
PubblicitàErickson 2023
PubblicitàLenovo
HomeCopertina Reggio EmiliaDa lunedì 13 ottobre disponibili i vaccini antinfluenza e anti-Covid 19

Da lunedì 13 ottobre disponibili i vaccini antinfluenza e anti-Covid 19

Pubblicità
GAIAITALIA.COM REGGIO EMILIA NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Reggio Emilia

Lunedì 13 ottobre 2025 prende il via la campagna vaccinale anti-influenzale e anti COVID-19 rivolta a tutta la popolazione della provincia di Reggio Emilia. Il vaccino rappresenta la forma più efficace di prevenzione e protegge dalle complicanze in particolare i soggetti fragili, riducendo il ricorso alle cure ospedaliere.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e gratuita per:

  • persone di età pari o superiore a 60 anni;
  • persone di ogni età con malattie croniche;
  • donne in gravidanza o nel periodo dopo il parto;
  • persone di ogni età ricoverate in strutture per lungodegenti,
  • medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali;
  • familiari e contatti di persone ad alto rischio (badanti, assistenti domiciliari);
  • persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze dell’ordine, protezione civile, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Militari e Polizia Municipale, personale di pubblica assistenza, volontari in ambito socio-sanitario);
  • donatori di sangue;
  • insegnanti e personale degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo;
  • personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali;
  • personale che, per motivi di lavoro è a contatto con animali (addetti all’allevamento, veterinari, trasportatori di animali vivi, macellatori);
  • bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni e persone dai 60 ai 64 anni che ne faranno richiesta.

Su decisione della Regione Emilia-Romagna, inoltre, dal 1° gennaio 2026 la vaccinazione antinfluenzale potrà essere offerta a titolo gratuito a tutti i cittadini residenti e/o assistiti che ne facciano richiesta e che non rientrino nelle suddette categorie. 

La vaccinazione anti COVID-19 può essere richiesta ed è gratuita per tutti, raccomandata alle categorie di cittadini individuate nella circolare ministeriale:

  • persone over 60;
  • fragili di età compresa tra i 6 mesi e i 59 anni;
  • ospiti delle strutture per lungodegenti;
  • donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo post partum comprese le donne in allattamento;
  • operatori sanitari e sociosanitari;
  • familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità.

La vaccinazione anti-COVID è prevista in dose singola per tutte le categorie indicate, anche per chi non è mai stato vaccinato, utilizzando il vaccino Comirnaty aggiornato alle nuove varianti. L’aver contratto una infezione da SARS-CoV-2, anche di recente, non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione. È consigliato un intervallo di 3 mesi dall’ultima dose di vaccino anti-COVID.

Per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni compresi, mai vaccinati in precedenza e senza storia di infezione da SARS-COV-2, è previsto un ciclo vaccinale di 3 dosi (0 – 3 settimane – 8 settimane).

Dove rivolgersi per prenotare e ricevere uno o entrambi i vaccini:

  • dal tuo Medico di Medicina Generale
  • dal Pediatria di Libera scelta
  • agli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Reggio Emilia, prenotando tramite Fascicolo sanitario elettronico, CUP, Farmacup;
  • nelle farmacie che aderiscono alla campagna (per chi abbia già fatto almeno una volta la stessa vaccinazione nelle stagioni passate).

 

 

(10 ottobre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Reggio nell'Emilia
cielo sereno
8.4 ° C
8.4 °
8.4 °
89 %
1.1kmh
7 %
Ven
18 °
Sab
19 °
Dom
18 °
Lun
18 °
Mar
13 °
Pubblicità