Pubblicità
9.6 C
Reggio nell'Emilia
14.6 C
Roma
PubblicitàErickson 2023
PubblicitàLenovo
HomeCopertina Reggio EmiliaJulio Velasco al Teatro Valli: "Allenare alla vita. Storie di sport e...

Julio Velasco al Teatro Valli: “Allenare alla vita. Storie di sport e dintorni”

Pubblicità
GAIAITALIA.COM REGGIO EMILIA NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione RE

Giovedì 16 ottobre, alle ore 19, il Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia ospita un incontro speciale, promosso da Fondazione I Teatri, Comune di Reggio Emilia e Regione Emilia-Romagna.
Protagonista sarà Julio Velasco, l’allenatore di pallavolo forse più famoso al mondo, un vero maestro di sport e di vita: le sue parole sono entrate da tempo nel patrimonio collettivo, capaci di motivare generazioni di atleti e di allenatori, ma anche di studenti, insegnanti, manager.

L’incontro – a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – porta in teatro uno dei protagonisti assoluti dello sport internazionale. Velasco non è solo un allenatore vincente, è un uomo che ha saputo trasformare la sua esperienza sportiva in una lezione universale di leadership, metodo, passione.

Campione del mondo 2025 e oro olimpico con la nazionale italiana femminile di pallavolo ai Giochi di Parigi 2024 – il primo nella storia – Velasco ha già scritto alcune delle pagine più belle dello sport italiano. È stato il coach della “Generazione di fenomeni” della nazionale maschile, che negli anni ’90 ha conquistato tre mondiali consecutivi ed è stata incoronata “squadra del secolo” dalla Federazione internazionale di pallavolo. Le sue squadre hanno vinto tutto: 3 mondiali, 3 europei, 5 World League, oltre agli ultimi trionfi olimpici e mondiali con l’Italia femminile.
Nato in Argentina, dopo gli studi filosofici e le prime esperienze come giocatore e allenatore a Buenos Aires, Velasco arriva in Italia nel 1983. Qui inizia una carriera unica: vittorie nei club, trionfi con le nazionali e un percorso che lo ha portato ad essere l’unico allenatore al mondo ad aver vinto il titolo continentale sia in Europa che in Asia. Oggi, dopo oltre quarant’anni di successi, continua a incarnare l’idea di sport come scuola di vita, esempio di disciplina, visione e responsabilità.

L’appuntamento al Teatro Valli non è solo un incontro con un grande campione: è il segno di una tradizione che unisce cultura e sport nella programmazione de I Teatri.

E’ un grande onore per la nostra città – dice il sindaco e presidente della Fondazione I Teatri, Marco Massaripoter ospitare una figura come quella di Julio Velasco, grande allenatore che ha sempre messo al centro del suo agire il gioco di squadra come cardine per affrontare successi e sconfitte. Con Velasco la qualità della narrazione supera i confini dello sport per diventare patrimonio di tutte e tutti e siamo certi che la nostra città risponderà con grande calore”.

La presenza di figure come Velasco – commenta il direttore della Fondazione I Teatri, Paolo Cantùprosegue un filone che ha già portato sul palcoscenico reggiano altri protagonisti del mondo sportivo – dalle “Farfalle” della ginnastica ritmica a “Otto infinito” di Federico Buffa su Kobe Bryant – perché lo sport – come l’arte – è linguaggio universale, capace di trasmettere valori, emozioni e storie che parlano a tutti. Portare lo sport in teatro significa riconoscerne la forza culturale: quella di raccontare le sfide, il lavoro di squadra, la tensione verso l’eccellenza, il rispetto dell’altro. In fondo, lo sport e il teatro condividono lo stesso spazio simbolico: una scena, un pubblico, un racconto che si compie davanti agli occhi di tutti”.

Julio Velasco, leggenda del volley, con la sua straordinaria carriera e il contributo dato allo sport italiano e internazionale, rappresenta un esempio di eccellenza e passione – aggiunge l’Assessora ad Economia Urbana e Sport, Stefania Bondavalli  – Spero che in tanti, soprattutto i più giovani, colgano l’opportunità di ascoltarlo perché la sua presenza a Reggio Emilia sarà l’occasione per parlare dei valori dello sport: impegno, rispetto e lavoro di squadra. Come Assessorato all’Economia Urbana e Sport vogliamo sostenere e promuovere eventi di alto livello, valorizzando la pratica sportiva come strumento di crescita personale e collettiva.

Lo sport è ormai diffusamente riconosciuto come ambito esperienziale che, tra i molteplici valori di cui è portatore, accompagna e favorisce la crescita delle persone, con particolare riferimento ai più giovani – dice Giammaria Manghi, coordinatore delle Politiche Sportive della Regione Emilia-Romagna – Stanno qui alcune delle ragioni essenziali per cui la Regione Emilia-Romagna continua ad investire sulla sua promozione e diffusione. Julio Velasco, la cui biografia e il cui curriculum parlano da soli, è figura in grado di declinarne in modo profondo contenuti e significati, attingendo da una levatura personale e da un bagaglio di esperienze con pochi eguali. Si viene così a determinare un’occasione straordinaria di ascolto e riflessione, in una cornice d’eccezione come quella rappresentata dal Teatro Valli, in relazione alla quale va espressa gratitudine anche alla Federazione Italiana Pallavolo per la disponibilità accordata.

Con Julio Velasco, al Valli, non sarà solo la pallavolo ad entrare in teatro, ma l’idea stessa di sport come patrimonio di comunità.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.iteatri.re.it e sul sito di vivaticket da mercoledì 8 ottobre 2025, ore 10 (lunedì 6 e martedì 7 riservato Amici dei Teatri).

 

(3 ottobre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Reggio nell'Emilia
cielo sereno
9 ° C
9 °
9 °
70 %
1.7kmh
0 %
Sab
19 °
Dom
18 °
Lun
15 °
Mar
14 °
Mer
17 °
Pubblicità