Saranno due giornate di festa a celebrare l’apertura, tanto attesa dai reggiani, del parco della Reggia di Rivalta, che viene restituito alla città dopo un importante intervento di recupero funzionale e valorizzazione che ha portato alla ri-creazione dei giardini estivi e invernali che caratterizzavano il parco in epoca estense.
Sabato 28 e domenica 29 giugno sarà possibile finalmente rivivere il parco, riportato all’antico splendore di quando la corte estense era insediata a Rivalta, attraverso un lungo fine settimana di eventi, tra musica, sport, giochi e visite guidate. I reggiani potranno passeggiare lungo i percorsi disegnati nel parco e scoprirne i diversi luoghi: le grotte, le vasche d’acqua, il belvedere, il giardino frutteto, il prato da ballo e la rotonda degli olmi, per citarne alcuni. Quello che in anni recenti era stato trasformato in un grande campo coltivato racconta oggi la storia di un luogo in cui il verde era uno degli elementi chiave dell’intero complesso monumentale, parte integrata di un unico paesaggio visivo composto dalle diverse ali della Reggia e della relativa corte. Dopo il restauro del Palazzo della Reggia, già riaperto al pubblico, parco e Reggia sono ora pronti a essere protagonisti di questa nuova stagione che si apre nel fine settimana e che dà l’avvio ai molteplici usi di questi nuovi spazi cittadini: dall’intrattenimento alle passeggiate, dal relax alle iniziative culturali e sociali che già potranno essere sperimentate in questo fine settimana e che anticipano il futuro di un complesso pensato per essere vissuto tutto l’anno. Se infatti il parco, coi suoi 26 ettari di estensione, è stato pensato per ospitare eventi – musicali, culturali, sportivi da articolare nei suoi diversi spazi – il Palazzo della Reggia è pronto a divenire la sede del Laboratorio di Paesaggio, un progetto innovativo per la diffusione della cultura del paesaggio anche attraverso lo sviluppo di competenze e professionalità specifiche, una vera e propria “scuola del verde” in cui il parco stesso diventa laboratorio didattico.
Ricca e per tutti i gusti e le età la proposta per vivere il nuovo parco della Reggia ed esplorare i suoi diversi spazi. Si parte sabato mattina con le visite guidate al Palazzo Ducale, al Giardino Frutteto e al Parco (a cura di Associazione Insieme per Rivalta con prenotazione su Eventbrite) dalle ore 10 alle 12 e di nuovo dalle 16 alle 18. In contemporanea, dalle 10 alle 12 e poi dalle 17 alle 19 il parco ospiterà giochi tradizionali e sportivi a cura di Uisp Reggio Emilia. Per i più piccoli, presso la Rotonda da ballo sarà possibile cimentarsi con il Triciclo grillo (dalle 10 alle 21) e letture a tema (10.30-11.30 e 17-18) e laboratorio di gioielli (11.30-12.30 e 16-17). Due i momenti sportivi: alle 11 l’arrivo della biciclettata organizzata da Fiab che partirà alle 9.45 da piazza Gioberti e alle 18 l‘arrivo della corsa podistica competitiva e della camminata/passeggiata non competitiva organizzate da Tricolore Sport Marathon
(partenza alle ore 16.30 da piazza Gioberti).
Alle 18.30 inaugurazione ufficiale del complesso monumentale con il sindaco di Reggio Emilia Marco Massari e dell’assessora a Politiche per il clima e mobilità sostenibile Carlotta Bonvicini. A seguire, dalle 18.30 alle 21.30, rappresentazione degli antichi giochi d’acqua presso le grotte. Dalle 18 alle 21.30 sarà possibile visitare liberamente il giardino frutteto, l’antico potager della Reggia. Comicità e acrobazie alle 19 (replica alle 21.30) con “Le bizzarre storie di Pino e Pina” della Compagnia la Contrabbassa, a cura di Dinamico Festival. Alle 21.30 “Suoni di cinema” con Cinema Paradiso Ensemble e alle 22.30 gran finale con i fuochi d’artificio a illuminare il parco.
La festa continua domenica 29 prestissimo sulle note dell’arpa di Agatha Bocedi nello spettacolo musicale “Risveglio” alle ore 8. Alle ore 9.30 invece attività motoria con “Risveglio muscolare”. A seguire (dalle ore 10.30 e con repliche) vengono riproposte visite guidate al Palazzo Ducale, al Giardino Frutteto e al Parco. Tante le iniziative per bambini e famiglie con letture, laboratori musicali e creativi sia al mattino che al pomeriggio e appuntamento con lo yoga family nel parco alle 18. Alle 17 laboratorio di disegno per raccontare la giornata a cura di Arci Picnic! e alle 18 evento di narrazione e teatro con “Il Matto racconta: le ballate del giardino segreto”. Alle 19 sarà possibile degustare il lambrusco ottenuto dalla vigna della Reggia e alle 21.30 chiusura con il concerto dell’Orchestra giovanile di Quattro Castella.
Nel corso della giornata sarà presente il mercato di Campagna amica e sarà possibile visitare liberamente il giardino frutteto e ammirare gli antichi giochi d’acqua allestiti delle grotte. Non mancheranno le opportunità di ristoro, sabato e domenica tutto il giorno presso il chiosco del parco saranno disponibili gnocco, salumi ed erbazzone a cura di Associazione Insieme per Rivalta. Previste opzioni senza glutine nella giornata di domenica.
Facendo leva sulla valenza paesaggistica del nuovo parco in termini di ambiente, ecologia, storia e cultura e sulle opportunità di socialità, lavoro e benessere che gravitano intorno al tema del “verde”, nel Palazzo della Reggia si insedierà un Laboratorio di Paesaggio, un innovativo progetto di inclusione, formazione e valorizzazione ambientale basato su un modello operativo learning by doing, da realizzare in partenariato pubblico/privato tra il Comune di Reggio Emilia e altri soggetti.
Finanziato con i fondi europei FSE+ tramite le Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile della Regione Emilia-Romagna, il progetto integra aspetti di rigenerazione urbana, inclusione e innovazione sociale. Il Laboratorio di Paesaggio, infatti, persegue un obiettivo sociale di contrasto a diseguaglianze e marginalità offrendo, in particolare a persone in condizioni di svantaggio, l’accesso a servizi educativi di qualità per elaborare progetti di vita e conseguire autonomia anche attraverso il lavoro, ad esempio nella cura e manutenzione del verde, giardinaggio, orticoltura, arboricoltura ornamentale. Favorisce così percorsi di inclusione sociale e acquisizione di competenze, nonché la fruizione “universale” del nuovo parco e la sperimentazione di modelli di innovazione sociale.
Al contempo, il Laboratorio di Paesaggio ha un obiettivo formativo in senso stretto che si realizza nella “scuola di paesaggio”, con la quale la Reggia di Rivalta diventa un luogo per diffondere la cultura del paesaggio e accrescere le competenze e le professionalità specifiche attraverso attività di formazione operativa sul campo. Il sistema-verde costituito dal parco con le sue attrezzature e infrastrutture diventa così un laboratorio didattico pratico-esperienziale in grado di associare la dimensione intellettuale del sapere con la dimensione operativa del fare.
Un punto di ristoro
Contestualmente ai lavori del Parco, è stato realizzato un padiglione di 120 metri quadrati coperti – a cui si aggiungono circa mille metri quadrati en plein air, collocati nella zona centrale della vasta area verde – destinato ad ospitare un servizio di caffetteria e bistrot. I lavori di realizzazione del padiglione e di sistemazione delle aree esterne di pertinenza sono stati recentemente ultimati e si è quindi avviata la fase di individuazione del gestore. Questo spazio ha ampie possibilità di contribuire in modo attivo alla valorizzazione del complesso monumentale, perché oltre a garantire il servizio di ristoro, potrà proporre attività di natura ricettiva, ricreativa e culturale, d’intesa con l’Amministrazione comunale e in una logica di co-progettazione.
L’intervento di recupero del Parco della Reggia di Rivalta è cofinanziato con 6,8 milioni di euro dal ministero della Cultura (Mic) che ha anche sostenuto con altri 2 milioni di euro il restauro e la valorizzazione del Palazzo della Reggia. A queste cifre si aggiungono risorse del Comune di Reggio per circa 1 milione di euro.
Da lunedì 30 giugno 2025 il parco della Reggia di Rivalta è aperto con orario:
– dal 01/05 al 31/10 ore 8 – 24
– dal 01/11 al 30/04 ore 8 – 20
(25 giugno 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata