Pubblicità
11.2 C
Reggio nell'Emilia
12 C
Roma
PubblicitàErickson 2023
PubblicitàLenovo
HomeCopertina Reggio EmiliaVittorino Andreoli al Teatro Cavallerizza con "L'Ira Funesta" per "Finalmente Domenica"

Vittorino Andreoli al Teatro Cavallerizza con “L’Ira Funesta” per “Finalmente Domenica”

Pubblicità
GAIAITALIA.COM REGGIO EMILIA NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Cultura 

Lo psichiatra di fama mondiale Vittorino Andreoli domenica 2 marzo alle ore 11.00 a Finalmente Domenica, in dialogo con Daniele Francesconi, si interroga sull’ira, sentimento che dall’alba del mondo caratterizza l’essere umano. Lo farà a partire dal suo libro “L’ira funesta” (Solferino 2025): l’incontro sarà al Teatro Cavallerizza (e non alla Sala degli Specchi) per poter accogliere tutte le persone che hanno prenotato.

Ira è una delle prime parole che definisce la civiltà occidentale e nell’Iliade di Omero segna l’inizio della guerra di Troia che durerà dieci anni. Oggi i comportamenti «contro» persone e cose sono aumentati e hanno assunto forme specifiche: rabbia, aggressività, violenza e distruttività. È il momento d’interrogarsi allora sui processi dinamici che portano a queste azioni che caratterizzano le relazioni umane, i rapporti tra padre e figlio, il mancato rispetto della donna e delle persone più fragili.

La cronaca purtroppo è ricca di casi di delitti familiari, di raptus e devastazioni vandaliche nella scuola; soprattutto tra gli adolescenti che provocano danni non solo agli altri ma anche a se stessi. Una delle ragioni che ne è all’origine è lo sfasamento tra realtà e mondo virtuale incoraggiato dalle tecnologie digitali, il comportarsi nella vita quotidiana come ci si trovasse nella finzione, guidati dai «mi piace» e senza regole etiche. Comprendere queste dinamiche è essenziale per favorire una maggiore consapevolezza di sé e prevenire i comportamenti più pericolosi.

L’ingresso è gratuito e con prenotazione vivamente consigliata su www.iteatri.re.it.

Psichiatra di fama mondiale, Vittorino Andreoli, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona – Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. È presidente del Section Committee on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association. Si oppone fermamente alla concezione lombrosiana del delitto secondo cui il crimine veniva commesso necessariamente da un malato di mente, e sostiene la compatibilità della normalità con gli omicidi più efferati.  È autore di libri che spaziano dalla medicina, alla letteratura alla poesia, e collabora con la rivista Mente e Cervello e con il giornale Avvenire. Ha realizzato alcune serie di programmi, con puntate della durata di circa 30 minuti, dedicati agli adolescenti (Adolescente TVB), alle persone anziane (W i nonni) e alla famiglia (Una sfida chiamata famiglia).
Tra le sue opere, pubblicate con Rizzoli, ricordiamo Elogio dell’errore (2012, con Giancarlo Provasi), Il denaro in testa (2012), Le nostre paure (2011), Il rumore delle parole (2019) e Il futuro del mondo (2019). Nel 2014 esce L’educazione (im)possibile. Orientarsi in una società senza padri e l’anno successivo Ma siamo matti. Un paese sospeso tra normalità e follia. Nel 2016 esce La mia corsa nel tempo, nel 2017 La gioia di pensare. Elogio di un’arte dimenticata (Rizzoli), Uomini di Dio. Un’indagine sui preti e il sacro (Piemme). Nel 2018 esce Il silenzio delle pietre (Rizzoli), Beata solitudine. Il potere del silenzio (Piemme) e Homo stupidus stupidus. L’agonia di una civiltà (Rizzoli).
Nel 2023 pubblica per Solferino, Insieme si vince. La forza della cooperazione nella nostra vita e nel 2024 La dittatura del denaro.

 

Domenica 2 marzo, ore 11.00 Teatro Cavallerizza
Su prenotazione
Bookshop a cura di Librerie Coop

 

 

(28 febbraio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 



Reggio nell'Emilia
cielo sereno
11.8 ° C
11.8 °
11.4 °
74 %
2.1kmh
7 %
Sab
19 °
Dom
18 °
Lun
16 °
Mar
21 °
Mer
14 °
Pubblicità