Pubblicità
0.9 C
Reggio nell'Emilia
PubblicitàErickson 2023
PubblicitàLenovo
HomeCultura Emilia RomagnaA Parma dall’11 al 13 luglio piazza Garibaldi diventerà “Dedalo”, un salotto...

A Parma dall’11 al 13 luglio piazza Garibaldi diventerà “Dedalo”, un salotto di incontri curati da Luca Sommi

Luca Sommi firma una nuova proposta dell’estate di Parma. A presentarla sono stati il Sindaco Michele Guerra, il Vice Sindaco con delega alla Cultura e al Turismo Lorenzo Lavagetto, il Direttore di Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi ed il giornalista parmigiano che ha ideato e curato la rassegna Dedalo. Storie persone futuro, con l’obiettivo di “disegnare” un quadro vivo e reattivo del nostro Paese. Due appuntamenti al giorno, dal cuore di Piazza Garibaldialle 19 e alle 21,30, saranno l’occasione per incontrare, ascoltare e partecipare ad una serie di incontri che farà intravedere nuovi orizzonti grazie a notizie, esperienze e alle riflessioni di grandi nomi della cultura, della scienza e del giornalismo. Sei ospiti straordinari saranno intervistati nel tentativo di capire l’intricato labirinto che ci offre la complicata stagione storica che stiamo vivendo. L’annuncio di Dedalo è arrivato dalla Chiesa rinascimentale di San Marcellino, davanti alla prua del maestoso gozzo di Naufragio con spettatore, la magniloquente opera che Claudio Parmiggiani ha realizzato nel 2010: una chiesa solitaria, una barca a vela “spiaggiata”, una distesa di migliaia di libri come grande allegoria del nostro tempo. Nelle serate di Dedalo. Storie persone futuro, martedì 11, mercoledì 12 e giovedi 13 luglio la Chiesa sconsacrata di San Marcellino, Strada Collegio dei Nobili, sarà di nuovo aperta al pubblico come evento collaterale alla rassegna: dalle 17 alle 24, offrirà a ingresso libero l’incredibile visione dell’abside che custodisce il vascello incantato immaginato da uno dei più grandi artisti del nostro tempo. L’intrattenimento di Dedalo prevede un programma davvero autorevole e bilanciato tra ospiti che spaziano dal giornalismo d’inchiesta, alle questioni ambientali, dalla letteratura alla filosofia nel seguente ordine: Interessante il programma: Martedì 11 Luglio ore 19 Pier Luigi Bersani Uno dei padri nobili della Sinistra: ex Segretario Dem e cofondatore di Articolo 1 11 Luglio ore 21,30 Francesca Fagnani La giornalista televisiva dell’anno: la Belva più temuta della tv italiana Mercoledì 12 Luglio ore 19 Luca Mercalli Un grande climatologo ci racconterà che ormai il tempo sta per scadere 12 Luglio ore 21,30 Erri De Luca Un grande scrittore sempre in “direzione ostinata e contraria” Giovedì 13 Luglio ore 18 Milena Gabanelli Fatti, promesse e bugie della politica raccontati dalla grande giornalista d’inchiesta 13 Luglio ore 21,30 Massimo Cacciari Un grande filosofo ci racconta le apocalissi del nostro tempo Piazza Garibaldi per questa tre giorni di spettacolo culturale sarà chiusa al traffico, dalle 17 alle 24, con modifiche alla viabilità già consolidate durante i P-Days. Il curatore Luca Sommi, parmigiano, ma anche giornalista, scrittore, critico e autore televisivo di livello nazionale. Luca Sommi scrive su Il Fatto Quotidiano e conduce il programma di grande successo Accordi e disaccordi su Nove, con la partecipazione di Andrea Scanzi e Marco Travaglio. E’ anche critico d’arte, di letteratura e politica. Di recente ha pubblicato per Baldini+Castoldi La Bellezza. Istruzioni per l’uso. Insegna Linguaggi del giornalismo all’Università degli Studi di Parma e Racconto letterario e d’arte alla Scuola Holden di Torino. Gli appuntamenti del programma, che si svolgeranno in forma di intervista, saranno condotti dallo stesso Sommi, ma anche dal Direttore di Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi e dal vice Direttore Stefano Pileri e sono tutti ad ingresso libero.   (3 luglio 2023) ©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata                    
Pubblicità