7.5 C
Reggio nell'Emilia
mercoledì, Marzo 29, 2023

In Emilia Romagna stranieri al 12,3%: tra le città la prima è Piacenza al 14,8%, seguono Parma e Modena

Altre da Reggio Emilia

“Comici”, esito del laboratorio di II livello di teatro 22|23 di eUROPA tEATRI a cura di Chiara Rubes. L’1 e 2 aprile alle 21

di I.G. Ispirato liberamente ai personaggi de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni, quest’opera vuole essere un atto d’amore verso il teatro. Luogo magico dove le persone diventano personaggi e nello stesso tempo uno spazio in cui i personaggi si tolgono le maschere per essere autentiche persone vere più del vero. a cura di Chiara […]

Piacenza. In 500 al Museo delle Carrozze, si presenta l’evento

di Redazione Piacenza Si terrà lunedì 27 marzo alle 11, nella cornice del Salone Pierluigi a Palazzo Farnese, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “In 500 al Museo delle Carrozze”, organizzato dal coordinamento di Piacenza del Fiat Club 500 Italia con il patrocinio dell’associazione nazionale e la collaborazione di Comune e Provincia di Piacenza, unitamente […]

CONDIVIDI

di Redazione #EmiliaRomagna twitter@bolognanewsgaia #Migranti

 

L?Emilia Romagna, per il secondo anno consecutivo, si attesta come prima regione italiana per presenza di stranieri sul totale della popolazione con un’incidenza del 12,3%. L’Emilia Romagna supera di mezzo punto la Lombardia all’11,7% e di quasi 4 punti il dato medio nazionale che è dell’8,5%.

I dati sono riportati dal Dossier statistico immigrazione 2019, rapporto annuale che analizza il panorama migratorio a livello europeo, italiano e regionale che attesta come al primo gennaio 2019 gli stranieri in Emilia Romagna fossero 551.222, in crescita del 2,3% rispetto all’anno precedente.

Prima città per presenza di stranieri in regione è Piacenza (14,8%); seguono Parma (14,2) e Modena (13,3). Ben 170 le comunità di stranieri presenti in Emilia Romagna. La più rappresentata è la comunità rumena con il 17,3%; seguono Marocco (11,1) e Albania (10,6I in maggioranza, come per tutte le altre comunità,  formate da donne.

L’apporto economico in termini di tasse versate garantito dagli stranieri presenti in Emilia Romagna è di sia di 1 miliardo e 260 milioni di euro. I contributi previdenziali versati all’Inps ammontano a 1,5 miliardi.

 

 

(25 ottobre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata