7.5 C
Reggio nell'Emilia
mercoledì, Marzo 29, 2023

Misure urgenti a favore della popolazione ucraina, Bondavalli nominata relatrice di maggioranza del progetto di legge

Altre da Reggio Emilia

“Comici”, esito del laboratorio di II livello di teatro 22|23 di eUROPA tEATRI a cura di Chiara Rubes. L’1 e 2 aprile alle 21

di I.G. Ispirato liberamente ai personaggi de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni, quest’opera vuole essere un atto d’amore verso il teatro. Luogo magico dove le persone diventano personaggi e nello stesso tempo uno spazio in cui i personaggi si tolgono le maschere per essere autentiche persone vere più del vero. a cura di Chiara […]

Piacenza. In 500 al Museo delle Carrozze, si presenta l’evento

di Redazione Piacenza Si terrà lunedì 27 marzo alle 11, nella cornice del Salone Pierluigi a Palazzo Farnese, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “In 500 al Museo delle Carrozze”, organizzato dal coordinamento di Piacenza del Fiat Club 500 Italia con il patrocinio dell’associazione nazionale e la collaborazione di Comune e Provincia di Piacenza, unitamente […]

CONDIVIDI

di Redazione Politica

La consigliera regionale Stefania Bondavalli (Gruppo Bonaccini Presidente) è stata nominata oggi in Commissione IV relatrice di maggioranza del progetto di legge sulle “misure urgenti di solidarietà in favore della popolazione ucraina”, d’iniziativa dalla vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Elly Schlein, dell’Assessore alla Protezione civile Irene Priolo e dell’Assessore al Bilancio Paolo Calvano, che domani passerà in Commissione V per poi approdare in Assemblea legislativa la prossima settimana.

Una nomina che accolgo con grande senso di responsabilità – sottolinea la consigliera – e con lo sguardo e il pensiero rivolti a un conflitto drammatico, privo di logica, che sta dando luogo a una crisi umanitaria di particolare gravità”.

L’Amministrazione regionale, ricorda Bondavalli, “fin dal primo momento si è attivata per assistere la popolazione in fuga dalla guerra, soprattutto donne e minori, attraverso il nostro sistema sanitario, la rete di accoglienza e le scuole, così che i più giovani possano riacquisire importanti riferimenti di vita normale”. A oggi, l’Emilia-Romagna ha accolto 18.669 profughi, pari al 24,8% dei 75mila circa arrivati finora in Italia, di cui 8.194 minori (il 43,9% del totale).

“Con questo progetto di legge, ora – prosegue la consigliera -, intendiamo fare ancora di più, anche attraverso le risorse donate da tante persone tramite la raccolta fondi ‘Emergenza Ucraina’ promossa dalla Regione, dal punto di vista umanitario, di cooperazione, di ricostruzione, di assistenza sociale e sanitaria e supporto per i minori, con particolare riguardo nei confronti dei bambini, ragazzi e di coloro che vivono una situazione di fragilità e vulnerabilità. Con la speranza – conclude Bondavalli – che si riesca presto a negoziare un definitivo cessate il fuoco, e in Ucraina si ripristini la pace”.

 

(30 marzo 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata