di Redazione #Cultura twitter@ERgaiaitaliacom #Casalgrande
L’offerta culturale casalgrandese non si ferma con la conclusione della stagione teatrale, ma prosegue al castello. Da diversi anni ormai la rocca di Casalgrande Alto è il cuore della produzione estiva del comune, ospitando diversi incontri, concerti e spettacoli nati dalla collaborazione tra il Teatro Fabrizio De André e l’Assessorato alla Cultura del Comune.
Da giovedì 27 giugno a sabato 6 luglio è in programma la rassegna “Notti al Castello”: sei serate precedute ed accompagnate dai sapori di tigelle, piadine e torte, col punto ristoro aperto dalle 20.00.
L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21.15, ad ingresso gratuito.
Si parte il 27 giugno con la presentazione di “Veleno”, libro di Pablo Trincia che narra una vicenda giudiziaria ancora tutta da chiarire, la storia di presunti abusi subiti da minori in famiglie della Bassa Modenese. “Rivoluzione a 33 giri” sarà lo spettacolo della sera seguente (venerdì 28): concerto del Coro l’Anello Forte diretto da Laura Rebuttini con un repertorio di canzoni anni ‘60.
Doppio appuntamento per sabato 29 giugno: alle 18.30 una passeggiata che culminerà con la visita alla torre del Castello, e subito dopo “La teoria emiliana dell’amore”, a cura dello storico dell’arte Gianluca Ferrari. Lo studioso affronterà il tema amoroso attraverso la pittura emiliana dell’epoca rinascimentale. L’organizzazione è dell’Associazione Puntavanti.
La prima tappa di luglio, giovedì 4, è dedicata alla conquista dello spazio, nel 50° anniversario dell’atterraggio dell’uomo sulla Luna. Venerdì 5 sarà invece la volta del duo “Quintana “ in concerto, mentre la rassegna si chiude sabato 6 con la musica e le canzoni di Marco J Mammi, autore dell’album “Diotbendèsa”.
Dalle ore 20.00 apertura del punto gastronomico con: tigelle, piadine, torte & lambrusco collaborazione degli Alpini di Casalgrande Alto. Ingresso libero. Info: www.teatrodeandre.it.
Giovedì 27 giugno
VELENO. Una storia vera
Presentazione del libro VELENO. Una storia vera.
Sarà presente l’autore Paolo TrinciaUna vicenda giudiziaria che ha distrutto intere famiglie. Una storia toccante che si è rivelata un incredibile caso di contagio psicologico. Anche i bambini mentono.
E una loro bugia può evocare l’inferno. In due paesi della Bassa Modenese sedici bambini vengono tolti alle loro famiglie e trasferiti in località protette a Reggio Emilia e provincia. I genitori sono sospettati di appartenere a una setta di pedofili satanisti che compie rituali notturni nei cimiteri sotto la guida di un prete molto conosciuto nella zona. Sono gli stessi bambini che narrano a psicologi e assistenti sociali veri e propri racconti dell’orrore. La rete dei mostri che descrivono pare sterminata, e coinvolge padri, madri, fratelli, zii, conoscenti. Solo che non ci sono testimoni adulti. Nessuno ha mai visto né sentito nulla. Possibile che in quell’angolo di Emilia viga un’omertà tanto profonda da risultare inscalfibile? Quando la realtà dei fatti emergerà sotto una luce nuova, spaventosa almeno quanto la precedente, per molti sarà ormai troppo tardi. Ma qualcuno, forse, avrà una nuova occasione.
Venerdì 28 giugno
RIVOLUZIONE a 33 giri
Un’immersione nelle sonorità anni ‘60Una serata musicale con il coro l’Anello Forte diretto da Laura Rebuttini e accompagnato da Riccardo Boccolari alla batteria e da Daniele De Rosa all’organo.
Il trio proseguirà la serata proponendo un repertorio anni 60 di brani soul e r&b che caratterizzò gli Stati Uniti in quegli anni, a partire da un omaggio alla grandissima Aretha Franklin.
Sabato 29 giugno
CAMMINANDO CON PUNTAVANTI
Passeggiata in quota e visita alla torre del castello di Casalgrande Alto – ore 18.30Passeggiata ad anello in quota organizzata dall’associazione culturale Puntavanti che, come sempre, oltre al piacere di camminare insieme, aggiunge la scoperta dei valori storici, artistici e naturalistici del territorio. Questa prima parte della serata sarà curata da Sonia Borghi. Il ritrovo è fissato per le 18.30 al castello e terminerà con la visita alla torre guidata da Gianluca Ferrari.
Sabato 29 giugno
LA TEORIA EMILIANA DELL’AMORE
a cura dello storico dell’arte Gianluca Ferrari – Associazione Puntavanti – ore 21.15Una lezione spettacolo dedicata a temi boiardeschi e ariosteschi e, in particolare, al concetto d’amore dell’epoca: una visione molto diversa da quella contemporanea. Gianluca Ferrari analizzerà celebri pitture dedicate ai tragicomici effetti dell’amore, da Boiardo ad Ariosto, passando per Sassuolo. Interventi musicali di Fabio Uliano Grasselli e voce recitante di Fabiola Ganassi.
Giovedì 4 luglio
LA CONQUISTA DELLO SPAZIO E DELL’UNIVERSO INTERO!
Serata multi tematica orientata alla divulgazione scientifica ed alla conquista dello spazioLuigi Borghi presenterà il romanzo “La grande avventura del quark Q”. La storia del nostro universo dall’inizio alla fine di tutto, un racconto d’amore per la natura e la vita. Ciro Sacchetti illustrerà la conquista dello spazio in un viaggio dai padri dell’Astronautica, fino ai giorni nostri, tra eventi, aneddoti, obiettivi e rischi di un’incredibile corsa nella storia dell’umanità.
Venerdì 5 luglio
QUINTANA in concerto
I canti dell’altalena
Kateřina Ghannudi: arpa barocca e voce
Ilaria Fantin: arciliuto, voce e percussioniDonne fragili travolte da passioni, donne forti padrone del loro destino, storie di inganni e rapimenti, dichiarazioni d’amore e fedeltà, momenti di unione e dolorose separazioni. Da anni il duo si dedica alla ricerca e alla reinterpretazione dei canti dell’esilio, abbinandoli per naturale affinità ad altre melodie provenienti dall’area del Mediterraneo.
Sabato 6 luglio
Marco J Mammi
DIOTBENDÉSA TOUR 2019“Diotbendésa” è un’ironica canzone d’amore che è diventata un video e che si è da poco trasformato in un album. Un miracolo emiliano di Marco J Mammi, un cantautore che si esprime in un dialetto epico su sonorità soul e blues grazie anche al supporto della sua strepitosa band (Riccardo Boccolari – Batteria; Lele Venturini – Basso; Fabio Debbi – Chitarra).
Autoironia e spensieratezza, con qualche punta nostalgica, nei brani e nei videoclip di Marco J Mammi che stanno spopolando sul web. La ricetta, in tutti, è l’onestà e all’autenticità di chi lavora con cura per omaggiare cose e persone importanti che ci circondano ma che spesso non vediamo. Chi volesse un assaggio può consultare il sito www.marcojmammi.it.
(25 giugno 2019)
©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata