19.8 C
Reggio nell'Emilia
domenica, Maggio 28, 2023

Arresto Matteo Messina Denaro, se chi si loda s’imbroda…..

Altre da Reggio Emilia

A Parma il nuovo libro di Sabino Cassese

 “Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi”. Alle 17 in modalità on line, con l’autore. Incontro organizzato dall’Osservatorio permanente legalità dell’Università di Parma in collaborazione con il Circolo Culturale Il Borgo

Il 1° giugno all’Università di Parma “Ragione e Sentimento”, giornate teroriche in ricordo di Erio castagnoli

Alle 10.15 al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali la quinta edizione di “T.D. Tributo al Duca – Teoria delle Decisioni”, organizzata dall’Università di Parma e dall’Università Bocconi

Inaugurato il LED, centro di consulenza del Settore Servizi Educativi

Un nuovo spazio in via Milano 34/a è destinato a centro di consulenza del Settore Servizi Educativi del Comune di Parma. La sede di LED, acronimo di Laboratorio Energie Educative Didattiche, è stata inaugurata nel pomeriggio dall’Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti, insieme all’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna e alla presenza del Vice […]

Fidenza, a fuoco un magazzino di plastica

Sul posto al lavoro i vigili del fuoco di Parma, Fidenza e Fiorenzuola D'Arta

Il Governo in soccorso dell’Emilia-Romagna stanzia 2 miliardi di euro mentre si trova una quindicesima vittima

Prima ammissione di Meloni: "Nelle attuali condizioni dell'Italia 2 miliardi di stanziamento sono uno sforzo non indifferente". Poche ore dopo la decisione governativa, il ritrovamento di un quindicesimo corpo senza vita....

CONDIVIDI

di Daniele Santi

E’ certo che l’arresto di un boss latitante da trent’anni, pericoloso, i cui crimini efferati sono parte della tristissima storia delle mafie italiane non può non essere accolto con sollievo e con contenuta soddisfazione: perché la mafia sta sempre lì, si è arrestato un boss. Nell’anniversario dell’arresto di Totò Riina. E, come diceva qualcuno in una trasmissione televisiva del 16 gennaio, niente nel mondo delle mafie succede per caso.

Si è arrestato un boss che si era già ricoverato sei volte nella stessa clinica dove è stato arrestato; si è arrestato un boss che “si sapeva malato”, dichiarazione all’Agi da un membro delle forze antimafia, “da due anni grazie a intercettazione e soffiate e proprio da due anni tutte le persone ricoverate a Palermo e in tutta Italia con una vaga somiglianza con l’identikit di Messina Denaro venivano monitorate e controllate” dalle Forze dell’Ordine. E’ bello che la presidente Meloni voli a Palermo a congratularsi, ma non è bello dimenticarsi che questo arresto, come tutti gli altri arresti eccellenti, è frutto di un lavoro congiunto di tutte le Forze dell’Ordine, con i mezzi che conoscono in maniera più che egregia e che senza di loro non ci sarebbero arresti né repressioni.

Di questa spudoratasvergognata propaganda di se stessi che si intesta ogni risultato positivo e che scarica sugli altri i propri errori, questa Italia non ne può più.

 

(16 gennaio 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata