19.8 C
Reggio nell'Emilia
domenica, Maggio 28, 2023

Carlo Calenda: “L’uscita di scena di Draghi sarebbe un disastro”

Altre da Reggio Emilia

A Parma il nuovo libro di Sabino Cassese

 “Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi”. Alle 17 in modalità on line, con l’autore. Incontro organizzato dall’Osservatorio permanente legalità dell’Università di Parma in collaborazione con il Circolo Culturale Il Borgo

Il 1° giugno all’Università di Parma “Ragione e Sentimento”, giornate teroriche in ricordo di Erio castagnoli

Alle 10.15 al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali la quinta edizione di “T.D. Tributo al Duca – Teoria delle Decisioni”, organizzata dall’Università di Parma e dall’Università Bocconi

Inaugurato il LED, centro di consulenza del Settore Servizi Educativi

Un nuovo spazio in via Milano 34/a è destinato a centro di consulenza del Settore Servizi Educativi del Comune di Parma. La sede di LED, acronimo di Laboratorio Energie Educative Didattiche, è stata inaugurata nel pomeriggio dall’Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti, insieme all’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna e alla presenza del Vice […]

Fidenza, a fuoco un magazzino di plastica

Sul posto al lavoro i vigili del fuoco di Parma, Fidenza e Fiorenzuola D'Arta

Il Governo in soccorso dell’Emilia-Romagna stanzia 2 miliardi di euro mentre si trova una quindicesima vittima

Prima ammissione di Meloni: "Nelle attuali condizioni dell'Italia 2 miliardi di stanziamento sono uno sforzo non indifferente". Poche ore dopo la decisione governativa, il ritrovamento di un quindicesimo corpo senza vita....

CONDIVIDI

di Redazione Politica

Con un invio della sua newsletter Carlo Calenda ha reso noto come la pensa sulla crisi politica che investe l’Italia, con il M5S che ha deciso per l’insensata guerra a Draghi, e anche l’Europa parlando di “leadership occidentali fragilissime” e sottolineando come “L’uscita di scena di Draghi sarebbe un disastro non solo per noi”.

Secondo Calenda la situazione “dovrebbe spingere i partiti che hanno a cuore il destino delle democrazie liberali a lavorare insieme, anche se sono stati separati elettoralmente da questo nefasto bipolarismo. Ma Berlusconi, Letta, Giorgetti, Zaia sembrano non averne il coraggio. Chiedono a Draghi” continua Calenda “di fare quello che non riescono a fare loro: unificare il fronte repubblicano e europeista (…) incapaci di assumersi la responsabilità di chiudere la stagione delle fratture ideologiche che loro stessi hanno creato”.

Calenda chiude sottolineando come, secondo il suo punto di vista, certa politica sia pronta a “aizzare di nuovo gli elettori” – che sono sempre meno – “contro l’avversario fascista o comunista”. Secondo Calenda nemmeno “davanti al baratro riescono a parlare con una voce sola” per “chiedere a Draghi di restare”.

Calenda in chiusura di j’accuse li definisce “popolari, liberali e socialdemocratici in UE ma populisti in Italia”.

 

(16 luglio 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata