21.9 C
Reggio nell'Emilia
sabato, Giugno 10, 2023

Teatro Ariosto, il 31 marzo “Il Gabbiano” nella rilettura di Leonardo Lidi

Altre da Reggio Emilia

Diciottenne di Parma compie una nuova rapina un’ora dopo essere stato carcerato: è arrestato di nuovo

Protagonista un diciottenne residente in provincia di Parma era stato arrestato a Luzzara dai Carabinieri di Gualtieri [...]

Controlli dei NAS di Parma in città e a Reggio Emilia, Modena e Piacenza

Nell’ambito della campagna di controllo mirata al contrasto delle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti su ampie aree del territorio nazionale, disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.) di Parma, nelle scorse settimane, ha svolto una serie di ispezioni igienico-sanitarie in diverse strutture […]

CONDIVIDI

di Redazione Spettacoli

Il gabbiano di Anton Čechov, in scena venerdì 31 marzo ore 20.30 al Teatro Ariosto (repliche sabato 1 aprile, ore 20.30 e domenica 2 aprile, ore 15.30), vede il regista Leonardo Lidi, per la prima volta, accostarsi ad un testo di Anton Čechov, parte di una trilogia destinata a completarsi con Zio Vanja e Il giardino dei ciliegi.

Un dramma delle illusioni perdute che è lo specchio del disagio esistenziale di un’umanità sospesa tra arte e vita, in bilico sul precipizio delle grandi tragedie del Novecento.

Scritto da Anton Čechov nel 1895, per sua stessa ammissione «andando contro le convenzioni teatrali in un modo terribile», Il gabbiano fu accolto, alla sua prima rappresentazione, da un fiasco clamoroso. La poesia racchiusa nel testo, quel suo mondo di amori non corrisposti e illusioni perdute non vennero compresi. Tanto che Čechov pensò seriamente di abbandonare per sempre la scrittura teatrale. Fortunatamente, già dalle repliche successive, le reazioni del pubblico furono via via più favorevoli e un vero e proprio trionfo salutò, due anni più tardi, la produzione diretta da Stanislavskij.

Leonardo Lidi (1988), si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino nel 2012. Nel suo percorso alterna recitazione e regia teatrale. In questi primi dieci anni di lavoro registico spicca per capacità e produttività, vincendo a soli 32 anni il premio della critica teatrale italiana. Dal settembre del 2021 è coordinatore didattico della scuola del Teatro Stabile di Torino e dal 2022 Direttore Artistico del Festival di San Ginesio. Tra gli spettacoli da lui diretti, Spettri di Ibsen (Biennale Venezia 2018), Zoo di Vetro di Williams, Casa di Bernarda Alba di Lorca, La città morta di D’Annunzio (Biennale Venezia 2020), La signorina Giulia di Strindberg (Festival dei Due Mondi 2021) e Il Misantropo di Molière.

 

Venerdì 31 marzo ore 20.30
Sabato 1 aprile ore 20.30
Domenica 2 aprile ore 15.30
Teatro Ariosto
IL GABBIANO
di Anton Čechov
PROGETTO ČECHOV – prima tappa
regia Leonardo Lidi
con Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Orietta Notari, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna

 

 

(30 marzo 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata