13.3 C
Reggio nell'Emilia
sabato, Aprile 1, 2023

Reggiane Parco Innovazione: nuova sede dei Commercialisti Reggiani nel Capannone 17

Altre da Reggio Emilia

“Comici”, esito del laboratorio di II livello di teatro 22|23 di eUROPA tEATRI a cura di Chiara Rubes. L’1 e 2 aprile alle 21

di I.G. Ispirato liberamente ai personaggi de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni, quest’opera vuole essere un atto d’amore verso il teatro. Luogo magico dove le persone diventano personaggi e nello stesso tempo uno spazio in cui i personaggi si tolgono le maschere per essere autentiche persone vere più del vero. a cura di Chiara […]

CONDIVIDI

di Redazione #ReggioEmilia twitter@gaiaitaliacomRE #Società

 

Alle Reggiane Parco Innovazione è stato firmato da Stu Reggiane e dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Reggio Emilia il contratto preliminare di compravendita degli spazi che all’interno del Capannone 17 diverranno la nuova sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Reggio Emilia. Firmatari Luca Torri, Amministratore delegato di Stu Reggiane – società partecipata dal Comune di Reggio Emilia e Iren Rinnovabili che gestisce lo sviluppo delle infrastrutture del Parco Innovazione – e Corrado Baldini, Presidente della Fondazione e dell’Ordine.

 

 

“L’arrivo alle Reggiane, a fianco della ricerca e delle aziende – afferma Luca Torri – di un’istituzione rappresentativa di una professione intellettuale e altamente specializzata come quella dei dottori commercialisti è un fatto significativo della piena realizzazione del Parco Innovazione, luogo dedicato a coltivare le intelligenze, la creatività e il talento, con il fine di creare lavoro qualificato. Qui i Commercialisti trovano tutti i presupposti per rafforzare la collaborazione con istituzioni, mondo della ricerca tecnologica e della cultura indispensabili per affiancare le aziende nei processi di innovazione e partecipare in modo attivo alla vita economica del territorio”.

 

 

 

La firma del contratto preliminare di compravendita, che regola modalità e tempi di insediamento dei Commercialisti alle Reggiane Parco Innovazione, conclude una fase importante di relazione con la Società di Trasformazione Urbana Reggiane ed indirizza verso l’acquisizione definitiva di immobili per una superficie totale di 450 mq. Entro un anno saranno completati i lavori, che sono a carico di Stu Reggiane, e in seguito inizierà il trasferimento degli uffici.

Il Capannone 17, parte del più ampio Programma di rigenerazione urbana dell’area Reggiane e del quartiere Santa Croce, oltre che della loro valorizzazione, sorge accanto al Capannone 19 – sede del Tecnopolo di Reggio Emilia – e al Capannone 18 appena riqualificato – dove si sono già insediate o si insedieranno importanti aziende innovative, tra cui ASK\JVC Kenwood, Studio Alfa spa, Bema\Elettric 80, Grasselli spa, Webranking. Il Capannone 17 riqualificato conterrà, oltre alla sede dei Commercialisti reggiani, altre realtà con interesse verso programmi di ricerca e sviluppo, in 3.460 mq tra uffici, laboratori, aree di relazione e di servizio, per un investimento totale di 4,1 milioni di euro, finanziati in parte da risorse pubbliche provenienti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Bando periferie e in parte da risorse private dei soggetti acquirenti.

 

 


 

(19 giugno 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata