Una mattina di approfondimento per restituire i primi risultati del Piano strategico DiTutti, promosso dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione Mondinsieme, e presentare le nuove linee di intervento interculturali che attraverseranno le politiche dell’Amministrazione comunale: dall’educazione al welfare, dalla cultura alla partecipazione, dallo sport al contrasto al razzismo.
Ieri si sono incontrati infatti nei nuovi spazi di Remida al Caffarri i rappresentanti dell’Assemblea di Mondinsieme che riunisce le associazioni interculturali e delle diaspore presenti sul territorio, quelli della Rete Diritto di parola che opera nell’insegnamento della lingua italiana e della valorizzazione del plurilinguismo e i rappresentanti dei luoghi di culto, per fare il punto sulle attivitĂ promosse dall’Amministrazione comunale e tracciare nuove linee di intervento.
Erano presenti all’incontro il sindaco Marco Massari e l’assessora alle Politiche educative, Intercultura e Diritti umani Marwa Mahmoud che hanno dialogato con le associazioni presenti.
Infatti dalla lettura dei dati se si considerano le somme di persone straniere residenti e di persone che hanno acquisito la cittadinanza italiana nel comune capoluogo, negli ultimi vent’anni, il dato interculturale sfiori il 25% dei residenti.
La Fondazione Mondinsieme ha presentato le iniziative che partiranno giĂ dalle prossime settimane: uno sportello contro le discriminazioni razziali che sarĂ un punto di riferimento e di raccolta delle discriminazioni per origine, appartenenza culturale, base religiosa e linguistica. Mondinsieme ha presentato anche le iniziative che si stanno portando avanti sulla cultura in sinergia con i Musei civici, Fondazione Palazzo Magnani e Fondazione I Teatri, in ambito socio-sanitario in collaborazione con l’Ausl di Reggio Emilia che ha visto coinvolte diverse associazioni delle diaspore, oltre che l’ambito di lavoro con il Centro per l’Impiego e diversi centri di formazione.
Tra i prossimi appuntamenti interculturali: mercoledì 11 dicembre alle ore 20.30 al Laboratorio aperto dei Chiostri di San Pietro la proiezione del film “Twist a Bamako” realizzato con l’associazione maliana Badegna-Fratellanza; sabato 14 dicembre dalle ore 17 al centro sociale Tricolore la festa di indipendenza del Burkina Faso con l’associazione Abreer; domenica 15 dicembre “La festa in stazione” promossa dal Comune di Reggio Emilia nell’ambito delle iniziative natalizie con l’associazione Terraleydi, l’associazione Afrodanzalo e l’associazione Cinesi di Reggio Emilia; martedì 17 dicembre alle ore 17.30 un incontro in Sala del Tricolore dedicato alla cittadinanza; mercoledì 18 dicembre alle ore 20.30 la proiezione del film “Borga” al Laboratorio aperto dei Chiostri di San Pietro con l’associazione nazionale Ghanese e sabato 28 dicembre dalle ore 18 una festa dedicata alla pace promossa dall’associazione senegalese di Reggio Emilia.
(8 dicembre 2024)
©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata