Pubblicità
21.6 C
Reggio nell'Emilia
22.5 C
Roma
PubblicitàErickson 2023
PubblicitàLenovo
HomeCopertina Reggio EmiliaL'ultimo "Mercoledì da Leoni" a Reggio Emilia con Gino Cecchettin e "Il...

L’ultimo “Mercoledì da Leoni” a Reggio Emilia con Gino Cecchettin e “Il Lago dei Cigni” in piazza

Pubblicità
GAIAITALIA.COM REGGIO EMILIA NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Cultura

Ultimo appuntamento mercoledì 16 luglio con i “Mercoledì da leoni”, il festival che in queste settimane estive ha portato in centro storico suoni, danza, parole, mercatini e tante occasioni d’incontro. Per la serata conclusiva, le piazze di Reggio si fanno nuovamente palcoscenico con un ricco programma che attraversa tutta la città.

Alle 18, piazza san Prospero ospiterà l’incontro dal potentissimo carico emotivo “Col cuore in gola”. La voce di Gino Cecchettin, padre coraggioso e oggi simbolo di un’Italia che non si arrende alla violenza, dialoga con la giornalista Tiziana Ferrario. Saranno presenti docenti e studenti della Scuola Internazionale di Comics a cui Giulia era iscritta, per una testimonianza silenziosa. Tiziana Ferrario, storico volto del Tg1 della Rai e inviata di politica estera, ha raccontato guerre e crisi umanitarie dall’Afghanistan al Medio Oriente all’Africa. Impegnata nelle difesa dei diritti delle donne, intervisterà Gino Cecchettin che, dopo la perdita della figlia, ha dato vita alla Fondazione Giulia Cecchettin per promuovere l’uguaglianza, il rispetto e la prevenzione della violenza e per aumentare la consapevolezza sulla violenza domestica, le relazioni abusive e i diritti delle vittime.

Alle ore 21 in piazza Prampolini, appuntamento con il Nuovo Balletto Classico ne “Il lago dei cigni”. Una delle pagine più amate della danza classica prende vita nel cuore della città con una formazione di 25 danzatori. Eleganza, romanticismo e maestria tecnica si fondono in uno spettacolo che incanterà il pubblico di tutte le età, tra luci, costumi e movimenti sospesi nel sogno. Il Nuovo balletto classico di Reggio Emilia , diretto da Rezart Stafa, è una delle realtà più dinamiche e innovative nel panorama della danza italiana. Fondato con l’intento di promuovere il balletto classico, ma con un occhio attento anche alla sperimentazione, unisce la tradizione della danza accademica a una visione contemporanea.

Dalle ore 19, ovvero dall’aperitivo al dopo cena, in piazza Gioberti il dj Luca Pedroni propone musiche trip hop, acid jazz e soul. Musica sofisticata, battiti rilassati e atmosfere raffinate per una serata che accompagna la fine della giornata e l’inizio della festa. I suoni elettronici più eleganti si mescolano alle vibrazioni black, in un mix perfetto per ballare o semplicemente lasciarsi andare. Per l’occasione piazza Gioberti ospiterà un piccolo mercato creativo sotto le stelle, tra artigianato, fumetti, design e sapori da scoprire.

Tiziana Ferrario

Alle ore 20 in piazza Martiri del 7 luglio, il fascino senza tempo degli scacchi prende vita in una sfida collettiva d’eccezione: sarà il campione Alessio Valsecchi a condurre la simultanea del 16 luglio 2025, affrontando fino a 40 scacchiere contemporaneamente. Un’occasione imperdibile per appassionati, curiosi e giovani talenti che vogliano mettersi alla prova con uno dei grandi nomi italiani del gioco nobile per eccellenza. A cura dell’associazione Ippogrifo.

Nell’adiacente piazza della Vittoria, alle ore 20, appuntamento con tornei, freestyle, tricks e palleggi acrobatici: il calcio da strada incontra l’arte urbana in un’esplosione di talento e spettacolo. Un’arena a cielo aperto dove la passione per il pallone si esprime in tutte le sue forme.

In piazza del Popol Giost, dalle ore 20.30 alle 24, Trnst by Microclub, suoni di passaggio in spazi da attraversare per un’esperienza sonora immersiva che trasforma la piazza in un flusso ininterrotto di suoni elettronici, vibrazioni ambient e paesaggi musicali in continuo movimento. Per chi vuole ballare o lasciarsi trasportare altrove.

Il circo sarà invece protagonista, da via Emilia San Pietro alla stazione storica, alle ore 21 con Circus Cabaret della Compagnia del Buco. Un corteo di meraviglia, tra acrobazie, giocoleria, clownerie e performance in movimento. I personaggi del circo contemporaneo attraversano la città portando incanto, energia e poesia urbana.

In occasione della serata, a partire dalle 14 corso Garibaldi sarà chiusa al traffico veicolare nel tratto compreso tra le vie San Pietro Martire e del Cristo.

 

(15 luglio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Reggio nell'Emilia
cielo sereno
23.4 ° C
24.8 °
23.4 °
44 %
1.4kmh
5 %
Mer
22 °
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
19 °
Dom
19 °
Pubblicità