Il Festival Aperto 2025 presenta, sabato 18 ottobre 2025 alle ore 18.00 nella Sala Verdi del Teatro Ariosto, la prima italiana della nuova performance di Manuel Roque, “Bang Bang“.
“Bang Bang” è una prova di forza. Una ripetizione continua di salti e di gesti atletici che richiedono una estrema concentrazione e un impegno fisico totale da parte degli interpreti.
Lo sforzo e la fatica fanno emergere gradualmente la combattivitĂ , la resilienza, ma anche le fragilitĂ dell’essere umano. In questa versione per due performer – bang bang nasce inizialmente come un solo – si aggiunge l’idea di non affrontare la prova da soli, combinando i punti di forza e di debolezza di ciascuno. Il rigore dell’esecuzione incontra il sudore. Le singole identitĂ si dissolvono.
Continuare a saltare diventa allo stesso tempo assurdo, poetico e politico
La ricerca di Manuel Roque, performer e coreografo formatosi nel circo, nel teatro e nella musica, riflette problematiche politiche e sociali che sono anche poetiche, formali o sensoriali. Il suo approccio tende a privilegiare il processo rispetto alla performance e pone la pratica e l’esercizio al centro del lavoro. Il suo solo Bang Bang, creato nel 2017, viene qui riproposto sotto forma di duo e comporta una ripetizione di salti e motivi atletici, contati in 11, che richiedono agli esecutori una concentrazione e un impegno fisico eccezionali.
Biglietti disponibili alla biglietteria del Teatro Municipale Valli e online sul sito www.iteatri.re.it.
coreografia Manuel Roque
interpreti Nils Levazeux, Manuel Roque
responsabili delle prove e consulenza artistica Sophie Corriveau e Lucie Vigneault
drammaturgia Peter James
costumi e scena Marilène Bastien
luci Marc Parent
soundtrack Manuel Roque
responsabile produzione Judith Allen
coproduzione FestivalTransAmériques (FTA)
produzione esecutiva e sviluppo DLDcon il sostegno di La Fabrik (Potsdam, Allemagne), Maison de la culture Frontenac (MontrĂ©al, Canada), Circuit-Est centre chorĂ©graphique (MontrĂ©al, Canada), ThĂ©atre Hector Charland (L’Assomption, Canada), Les Subsistances (Lyon, France), L’Agora de la danse (MontrĂ©al, Canada), Conseil des arts du Canada, Conseil des arts et des lettres du QuĂ©bec et Conseil des arts de MontrĂ©al
Si ringraziano Indiana Escach, Élise Bergeron e Alexia Martel
(15 ottobre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata