13.3 C
Reggio nell'Emilia
sabato, Aprile 1, 2023

Angeli e Demoni: esposto alla Corte Europea di Strasburgo

Altre da Reggio Emilia

WordPress 6.2 “Dolphy”

WordPress 6.2 "Dolphy" is here! Named for Eric Allen Dolphy Jr. the celebrated jazz woodwind player and ensemblist. Over 600 contributors made this release possible. Download WordPress 6.2 Dolphy today.

“Comici”, esito del laboratorio di II livello di teatro 22|23 di eUROPA tEATRI a cura di Chiara Rubes. L’1 e 2 aprile alle 21

di I.G. Ispirato liberamente ai personaggi de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni, quest’opera vuole essere un atto d’amore verso il teatro. Luogo magico dove le persone diventano personaggi e nello stesso tempo uno spazio in cui i personaggi si tolgono le maschere per essere autentiche persone vere più del vero. a cura di Chiara […]

CONDIVIDI

di Redazione #ReggioEmilia twitter@gaiaitaliacomRE #AngelieDemoni

 

Francesco Monopoli, assistente sociale 35enne, reggiano, agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta “Angeli e demoni” sui presunti affidi illeciti di bambini, considerato una delle professionalità centrali dall’accusa, ha inviato, tramite il suo legale, l’avvocato Nicola Canestrini, un esposto alla Corte Europea di Strasburgo dove cita  tutta una serie di affermazioni comparse sui social network o su organi di informazione nelle quali esponenti politici di diversi schieramenti hanno rivolto accuse allo stesso Monopoli e al sistema dei servizi sociali dell’Unione Val d’Enza.

Lo scrive il quotidiano locale Reggionline.com.

Secondo l’avvocato di Francesco Monopoli, scrive ancora il quotidiano citando l’avvocato Canestrini, dal 27 giugno, giorno in cui sono scattate le misure cautelari, “numerosi politici hanno lasciato intendere che gli indiziati andassero considerati colpevoli” e “Secondo la consolidata giurisprudenza della Corte il principio di innocenza si estrinseca anche nel divieto per le autorità di rilasciare dichiarazioni pubbliche da cui emerga un anticipato giudizio di colpevolezza. Le affermazioni rese all’inizio del procedimento sono potenzialmente le più lesive, perché inducono l’opinione pubblica a credere nella colpevolezza dell’indagato/imputato, e possono pregiudicare la valutazione degli organi giudicanti”.

 

(27 novembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata