7.5 C
Reggio nell'Emilia
mercoledì, Marzo 29, 2023

Cerca di vendere uno scrittorio su internet, ma viene truffata e le sottraggono 1200 euro

Altre da Reggio Emilia

“Comici”, esito del laboratorio di II livello di teatro 22|23 di eUROPA tEATRI a cura di Chiara Rubes. L’1 e 2 aprile alle 21

di I.G. Ispirato liberamente ai personaggi de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni, quest’opera vuole essere un atto d’amore verso il teatro. Luogo magico dove le persone diventano personaggi e nello stesso tempo uno spazio in cui i personaggi si tolgono le maschere per essere autentiche persone vere più del vero. a cura di Chiara […]

Piacenza. In 500 al Museo delle Carrozze, si presenta l’evento

di Redazione Piacenza Si terrà lunedì 27 marzo alle 11, nella cornice del Salone Pierluigi a Palazzo Farnese, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “In 500 al Museo delle Carrozze”, organizzato dal coordinamento di Piacenza del Fiat Club 500 Italia con il patrocinio dell’associazione nazionale e la collaborazione di Comune e Provincia di Piacenza, unitamente […]

CONDIVIDI

di Redazione, #Cronaca

Una reggiana che aveva pubblicato una inserzione sul web per vendere uno scrittoio anziché ricevere i 600 euro pattuiti si è ritrovata il conto alleggerito di 1.200 euro, il doppio di quello che intendeva invece intascare. A raggirarla un pisano e la complice livornese che identificati dai carabinieri della stazione di Reggio Emilia santa Croce sono entrambi stati denunciati.

Protagonista una 54enne reggiana che dopo aver pubblicato sul sito di annunci subito.it una inserzione relativa alla vendita a 600 euro di uno scrittoio è stata  contattata da un sedicente acquirente che oltre a mostrarsi interessato all’acquisto si è detto disponibile per effettuare immediatamente il pagamento. L’unica richiesta avanzata dall’acquirente è stata relativa al metodo di pagamento concordato con la modalità della ricarica del conto attraverso l’utilizzo di un ATM Postale. In contatto telefonico con l’acquirente la vittima si recava a eseguire l’operazione su indicazione dell’interlocutore effettuava l’operazione ma anziché ritrovarsi accreditati i 600 euro si vedeva un primo addebito. Tranquillizzata con il pretesto di un errore veniva invitata a ripetere l’operazione con conseguente ulteriore addebito. per un totale di 1200 euro sottratti dal suo conto.

Per concorso in truffa sono stati denunciati un 24enne livornese ed una 35enne pisana.

 

(8 marzo 2021)

©aiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata