La Provincia di Reggio Emilia e il Comune di Guastalla hanno sottoscritto un nuovo accordo di programma, approvato con ordinanza provinciale e delibera comunale, per la messa in sicurezza del sistema viario. L’intesa, che aggiorna e integra quelle del 2008 e del 2016, definisce una serie di opere prioritarie in grado di migliorare la circolazione e tutelare le utenze deboli.
L’accordo prevede la trasformazione a rotatoria dell’attuale intersezione tra la SP42 (via Sacco e Vanzetti) e via Viazzolo Lungo, un investimento stimato in circa 320.000 euro, insieme alla realizzazione di un nuovo percorso pedonale e a uno studio per il controllo del traffico pesante nel centro abitato di Tagliata lungo la SP2, per un valore di circa 250.000 euro. A ciò si aggiunge l’ampliamento della SP42 con la creazione di una terza corsia centrale per agevolare le svolte in ingresso alla SP62R VAR, stimato in circa 200.000 euro, e una pista ciclopedonale di collegamento tra le frazioni di San Giacomo e San Rocco, con un investimento quantificato in circa 900.000 euro e possibilità di estensione fino al centro abitato di San Rocco. È inoltre previsto lo studio di miglioramento funzionale dell’incrocio tra via Castellazzo e la SP62R VAR.
La Provincia metterà a disposizione le proprie professionalità per la progettazione, la direzione lavori e la gestione delle gare, contribuendo anche alle spese con quote di cofinanziamento, mentre il Comune di Guastalla garantirà le risorse economiche e il supporto tecnico necessari. Le opere saranno programmate a partire dal 2026, con una tempistica pluriennale che terrà conto della disponibilità di fondi regionali e statali.
“Abbiamo siglato un accordo importante con il sindaco di Guastalla Paolo Dallasta e con il consigliere provinciale Alessandro Santachiara” dice il presidente della Provincia Zanni “che ci consente di attivare una serie di meccanismi per continuare a investire sulle strade della provincia di Reggio Emilia e, in particolare, su quelle di competenza provinciale nel territorio guastallese. È un accordo quadro che si sviluppa su più tempi e su più azioni condivise tra amministrazione comunale e provinciale, e che potrà attrarre risorse economiche complessive fino a 1,7 milioni di euro: almeno 700.000 euro saranno investiti nei prossimi anni in interventi già programmati, mentre gli altri rappresentano una scommessa di collaborazione. Comune e Provincia lavoreranno insieme per portare sul territorio ulteriori finanziamenti regionali e statali, rafforzando un patrimonio che è della Provincia ma anche della città e dell’Unione di cui fa parte. L’accordo è uno degli strumenti più importanti che ci siamo dati per condividere, nell’ambito di una programmazione pluriennale, gli obiettivi strategici con i Comuni del territorio. È una dimostrazione concreta di come la collaborazione istituzionale possa produrre risultati tangibili per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini. Ringrazio il Comune di Guastalla e tutti i tecnici per il lavoro svolto” chiude Zanni “il gioco di squadra è sempre la chiave per servire meglio le nostre comunità”.
(16 ottobre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata