21.9 C
Reggio nell'Emilia
sabato, Giugno 10, 2023

Modena e Trafair, progetto europeo sulla qualità dell’aria

Altre da Reggio Emilia

Diciottenne di Parma compie una nuova rapina un’ora dopo essere stato carcerato: è arrestato di nuovo

Protagonista un diciottenne residente in provincia di Parma era stato arrestato a Luzzara dai Carabinieri di Gualtieri [...]

Controlli dei NAS di Parma in città e a Reggio Emilia, Modena e Piacenza

Nell’ambito della campagna di controllo mirata al contrasto delle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti su ampie aree del territorio nazionale, disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.) di Parma, nelle scorse settimane, ha svolto una serie di ispezioni igienico-sanitarie in diverse strutture […]

CONDIVIDI

di Redazione #Modena twitter@modenanewsgaia #Ambiente

 

Il progetto europeo “Trafair”, che ha l’obiettivo di sperimentare un modello innovativo di previsione della qualità dell’aria attraverso l’analisi dei flussi di traffico veicolare nei contesti urbani, sarà presentato in un incontro in programma mercoledì 20 marzo, alle 18.30, in Galleria Europa (piazza Grande 17).

Il progetto, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma “Connecting Europe facility”, è coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e, oltre Modena, coinvolge le città di Firenze, Livorno, Pisa, Saragozza e Santiago di Compostela.

L’incontro di mercoledì 20 marzo in Galleria Europa, finalizzato a condividere le informazioni e i contenuti del progetto con i soggetti che operano in ambito ambientale, della qualità dell’aria, della mobilità e del traffico, sarà aperto dai saluti di Alessandra Filippi, assessora all’Ambiente e alla Mobilità del Comune di Modena. Il progetto sarà presentato da Laura Po e da Alessandro Bigi, entrambi docenti al dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore; il ruolo del Comune di Modena e la connessione di “Trafair” con altri progetti in corso sarà illustrato da Luca Chiantore e Luca Ferrari del servizio Progetti telematici, comunicazione e città intelligente.

Il progetto, che si concluderà nell’ottobre 2020, consiste nell’elaborazione di un modello innovativo di previsione dell’andamento della qualità dell’aria e la sua sperimentazione mediante azioni pilota nelle città coinvolte. I dati necessari per la realizzazione del modello, raccolti mediante l’installazione di una rete di sensori, saranno pubblicati in modalità open source. Partner di Unimore nella realizzazione del progetto sono le Università di Firenze e di Santiago di Compostela, il Comune di Modena, la Regione Toscana, Lepida Spa, il Comune di Santiago di Compostela e il Centro di supercomputing della Galizia.

 

 

 




 

 

(18 marzo 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata