di Redazione #Ambiente twitter@modenanewsgaia #Rifiuti
Con l’arrivo della primavera ripartono anche le attività straordinarie di pulizia e le iniziative di informazione e promozione dei servizi per il contrasto agli abbandoni dei rifiuti. La campagna, promossa per il terzo anno consecutivo dal Comune di Modena e da Hera, ha l’obiettivo di ottenere, con la collaborazione dei cittadini, una città più bella e pulita e quest’anno propone due novità : due squadre di tutor ambientali dedicati alle attività di informazione e formazione, e la collaborazione con alcune realtà dell’associazionismo modenese: il gruppo Modena 6 dell’Agesci, la storica associazione Viveresicuri e il comitato Anziani Orti S. Agnese e S. Damaso che gestisce gli orti per gli anziani.
La campagna 2019 per il decoro ambientale è stata presentata questa mattina, sabato 23 marzo, nel corso di un incontro pubblico alla Galleria Europa, dall’assessora all’Ambiente Alessandra Filippi e da Paolo Paoli, responsabile Servizi ambientali di Modena, Gruppo Hera, insieme a Ercole Toni, presidente associazione Vivere sicuri; Viliam Martinelli, presidente comitato Anziani e orti; Andrea Zivieri, gruppo Agesci Modena 6.
Per promuovere un dialogo ancora più stretto con i modenesi, sono state create due squadre di tutor ambientali, professionisti che svolgeranno la loro attività di formazione e informazione rispetto alle corrette modalità di separazione dei rifiuti sia tra le vie della città – già a partire da lunedì 25 marzo – sia presso i più animati centri di aggregazione, secondo un calendario in sintonia con le iniziative e le caratteristiche di ogni quartiere. I primi eventi in programma sono, infatti, il Carnevale di Modena Est, domenica 24 marzo in piazza Liberazione e la Giornata mondiale della salute, domenica 7 aprile, in piazza XX Settembre.
Oltre al progetto “tutor ambientali”, quest’anno la campagna si avvale del contributo dei volontari che collaboreranno nell’attuare azioni di educazione ambientale e di presidio del territorio ancora piĂą capillari: saranno infatti proprio i volontari ad assicurare un controllo puntale del territorio, in affiancamento a tutor ambientali professionali messi a disposizione da Hera. Assieme a loro, i volontari forniranno suggerimenti ai cittadini promuovendo i progetti ambientali in corso come, per esempio, “Riciclandino”, e il corretto utilizzo dei servizi disponibili (le stazioni ecologiche, il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti). Daranno inoltre un importante supporto avvertendo Hera in caso di situazioni di degrado e promuovendo l’uso dei canali di contatto e segnalazione che la multiutility mette a disposizione come il Rifiutologo e il Servizio clienti telefonico. Infine, promuoveranno comportamenti sostenibili nella gestione dei rifiuti e del rispetto dell’ambiente con l’obiettivo di elevare il grado di conoscenza e consapevolezza della collettivitĂ sui temi e sull’importanza della raccolta differenziata. Soprattutto, queste squadre speciali di volenterosi, che saranno riconoscibili attraverso una pettorina personalizzata con lo slogan “Modena CittĂ Pulita”, daranno il “buon esempio”: una delle finalitĂ dell’iniziativa, infatti, è quella di attivare un’emulazione virtuosa che gradualmente porti tutti a prendere coscienza che sono i piccoli comportamenti individuali a fare la differenza.
Oltre alle tre “nuove” associazioni che da quest’anno presteranno il loro tempo per la tutela del decoro urbano, si conferma e rinnova la collaborazione con Gev e Gel, che manterranno il fondamentale ruolo di presidio della città , con l’obiettivo di identificare eventuali comportamenti scorretti così da promuovere una cultura del rispetto ambientale. Il loro primo compito sarà dunque formare cittadini e imprese interessate, attivando, se necessario, ad avviare l’iter sanzionatorio.
(24 marzo 2019)
©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata