21.9 C
Reggio nell'Emilia
sabato, Giugno 10, 2023

A Finalmente Domenica” Beatrice Cristalli parla di parole

Altre da Reggio Emilia

Diciottenne di Parma compie una nuova rapina un’ora dopo essere stato carcerato: è arrestato di nuovo

Protagonista un diciottenne residente in provincia di Parma era stato arrestato a Luzzara dai Carabinieri di Gualtieri [...]

Controlli dei NAS di Parma in città e a Reggio Emilia, Modena e Piacenza

Nell’ambito della campagna di controllo mirata al contrasto delle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti su ampie aree del territorio nazionale, disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.) di Parma, nelle scorse settimane, ha svolto una serie di ispezioni igienico-sanitarie in diverse strutture […]

CONDIVIDI

di Redazione Cultura

A FINALMENTE DOMENICA SI PARLA DI PAROLE CON BEATRICE CRISTALLI

A Finalmente Domenica del 26 febbraio (ore 11.00 Ridotto del Teatro Municipale Valli), si parla di parole con Beatrice Cristalli, formatrice e linguista, autrice del libro Parla bene pensa bene (Bompiani 2022).

Le parole sono importanti, vanno scelte con cura. E questo è tanto più vero quando parliamo delle identità che ci abitano, un discorso che si impone con urgenza in una società che ambisce ad abbracciare la complessità e però manca di una base condivisa per capirla e per descriverla: le parole, appunto. Ma come si può comprendere la conversazione se non si possiedono le parole? Come si può intervenire in modo responsabile nel dibattito se non si hanno gli strumenti primi per decifrarlo?

Beatrice Cristalli, avvalendosi delle sue competenze sull’evoluzione dei linguaggi della contemporaneità, sul mondo della generazione Z e sulla comunicazione digitale, ha messo a punto un piccolo dizionario che raccoglie e prova a spiegare le parole – da binarismo di genere a gender mainstreaming, da identità a transizione, solo per dirne alcune – che ci servono per parlare bene di sesso, orientamento sessuale, orientamento romantico, identità, espressione e ruoli di genere.

Incontro in streaming sui canali Youtube e Facebook della Fondazione I Teatri, mentre l’accesso al Ridotto sarà libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

(25 febbraio 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata