25.5 C
Reggio nell'Emilia
domenica, Maggio 28, 2023

Ultimi giorni per rispondere alla call internazionale del Reggio Film Festival. Deadline: 15 maggio

Altre da Reggio Emilia

A Parma il nuovo libro di Sabino Cassese

 “Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi”. Alle 17 in modalità on line, con l’autore. Incontro organizzato dall’Osservatorio permanente legalità dell’Università di Parma in collaborazione con il Circolo Culturale Il Borgo

Il 1° giugno all’Università di Parma “Ragione e Sentimento”, giornate teroriche in ricordo di Erio castagnoli

Alle 10.15 al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali la quinta edizione di “T.D. Tributo al Duca – Teoria delle Decisioni”, organizzata dall’Università di Parma e dall’Università Bocconi

Inaugurato il LED, centro di consulenza del Settore Servizi Educativi

Un nuovo spazio in via Milano 34/a è destinato a centro di consulenza del Settore Servizi Educativi del Comune di Parma. La sede di LED, acronimo di Laboratorio Energie Educative Didattiche, è stata inaugurata nel pomeriggio dall’Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti, insieme all’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna e alla presenza del Vice […]

Fidenza, a fuoco un magazzino di plastica

Sul posto al lavoro i vigili del fuoco di Parma, Fidenza e Fiorenzuola D'Arta

Il Governo in soccorso dell’Emilia-Romagna stanzia 2 miliardi di euro mentre si trova una quindicesima vittima

Prima ammissione di Meloni: "Nelle attuali condizioni dell'Italia 2 miliardi di stanziamento sono uno sforzo non indifferente". Poche ore dopo la decisione governativa, il ritrovamento di un quindicesimo corpo senza vita....

CONDIVIDI

di Redazione Cultura

“Oggi, più che mai, la questione dell’identità è attuale. Tra guerre e pandemie è inevitabile domandarci chi siamo, a quale mondo apparteniamo. Come sempre, accoglieremo opere che trattano il tema proposto anche in accezioni che non avevamo immaginato”: Alessandro Scillitani, ideatore e Direttore Artistico del Reggio Film Festival introduce la call internazionale a cui è possibile partecipare entro e non oltre domenica 15 maggio in vista dell’edizione numero 21, in programma a Reggio Emilia dal 26 ottobre all’1 novembre 2022 e che avrà per titolo/tema Identità.

Anche nel 2022 sarà inoltre presente, d’intesa con l’Associazione Iniziativa Laica, la sezione speciale Laicità» continua Scillitani «Torneranno, come ogni anno, la sezione Family per i corti dedicati a bambini e famiglie e la sezione Spazio Libero, perché i filmmaker possano esprimere al meglio la propria creatività. Continuerà l’attività di workshop e formazione, per stimolare le opportunità di crescita e programmeremo numerosi forum, incontri, approfondimenti”.

I corti iscritti dovranno essere inviati tramite l’indicazione di un link per la visione on line, valido almeno fino a novembre 2022. Le opere non in lingua italiana dovranno essere fornite di sottotitoli in inglese o in italiano e/o di una lista dialoghi con timecode.

Il comitato organizzatore selezionerà i corti, stabilendo quali ammettere alla manifestazione e collocandoli a proprio insindacabile giudizio nella sezione ritenuta più adeguata. Si riserva inoltre il diritto di istituire sezioni, premi e serate specifiche per valorizzare eventuali tematiche rilevanti e degne di visibilità emerse durante la selezione (es. appartenenza al territorio, temi di attualità, …).  Al miglior corto che affronti il tema Identità andrà un premio di 1.000 euro. L’iscrizione è gratuita.

Per iscrivere un cortometraggio occorre compilare l’apposita scheda al link http://www.reggiofilmfestival.com/iscrizioni.asp?operazione=iscrivicorto. Info e regolamento completo: http://www.reggiofilmfestival.it/regolamento/.

 

(9 maggio 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata