7.5 C
Reggio nell'Emilia
mercoledì, Marzo 29, 2023

Approvato il nuovo Regolamento sulla democrazia e la giustizia urbana e climatica a Reggio Emilia

Altre da Reggio Emilia

“Comici”, esito del laboratorio di II livello di teatro 22|23 di eUROPA tEATRI a cura di Chiara Rubes. L’1 e 2 aprile alle 21

di I.G. Ispirato liberamente ai personaggi de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni, quest’opera vuole essere un atto d’amore verso il teatro. Luogo magico dove le persone diventano personaggi e nello stesso tempo uno spazio in cui i personaggi si tolgono le maschere per essere autentiche persone vere più del vero. a cura di Chiara […]

Piacenza. In 500 al Museo delle Carrozze, si presenta l’evento

di Redazione Piacenza Si terrà lunedì 27 marzo alle 11, nella cornice del Salone Pierluigi a Palazzo Farnese, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “In 500 al Museo delle Carrozze”, organizzato dal coordinamento di Piacenza del Fiat Club 500 Italia con il patrocinio dell’associazione nazionale e la collaborazione di Comune e Provincia di Piacenza, unitamente […]

CONDIVIDI

di Redazione Reggio Emilia

Il Consiglio comunale ha approvato nella serata del 12 settembre – con 19 voti favorevoli (Pd, Reggio è, Più Europa) e 7 contrari (Coalizione Civica, Lega – Salvini premier, Alleanza Civica, un consigliere del Movimento 5 Stelle, Fratelli d’Italia) e 1 astenuto (un consigliere del Movimento 5 Stelle) – il nuovo Regolamento sulla democrazia e la giustizia urbana e climatica a Reggio Emilia.

Il Regolamento prevede l’istituzione di 9 Consulte, ossia organismi di partecipazione su base territoriale.

Otto Consulte coincidono con gli ambiti territoriali di Reggio Emilia (denominati ciascuno con una lettera dell’alfabeto dalla “A” alla “H”) in cui si è da anni consolidato il progetto collaborativo “Qua_Quartiere bene comune”, mentre la nona Consulta coincide con il perimetro del Centro storico della città.

Le Consulte saranno formate da una componente eletta direttamente a suffragio universale, sulla base di autocandidature spontanee degli abitanti residenti nei diversi quartieri cittadini, che abbiano compiuto i 16 anni, e da una componente che rappresenta alcuni dei soggetti collettivi che esercitano la loro prevalente attività nei diversi ambiti (ad esempio, enti del terzo settore, gruppi di controllo di comunità, scuole, centri sociali).

Le Consulte quali organismi rappresentativi dei quartieri avranno il compito di interagire e dialogare con i Servizi comunali e gli organi di governo della città per segnalare, analizzare e valutare i problemi e per valorizzare e rendere circolari le risorse diffuse di ogni quartiere. La loro funzione sarà quella di co-programmazione delle politiche pubbliche. Inoltre le consulte saranno chiamate ad esprimere dei parei obbligatori, ma non vincolanti, sui principali piani e documenti di rilevanza cittadina.

Attraverso le Consulte, dopo il vuoto rappresentato dal venir meno circa 10 anni fa delle Circoscrizioni, il Comune si propone di offrire un nuovo strumento aperto e inclusivo per favorire un dialogo maggiore e più strutturato tra Amministrazione e territori. Il lavoro delle Consulte sarà base per politiche e progetti in favore fra l’altro della giustizia climatica e sociale, implementando la cultura della sostenibilità e dello sviluppo etico e democratico della comunità.

La delibera del nuovo Regolamento ha contestualmente recepito i contenuti del precedente Regolamento per l’attuazione degli Istituti di Partecipazione nell’ottica di fornire una fonte semplificata di riferimento. Resta in vigore il Regolamento sui Laboratori e gli Accordi di cittadinanza.

 

(12 settembre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata