19.8 C
Reggio nell'Emilia
domenica, Maggio 28, 2023

Inaugurata una nuova tappa del sentiero “Spallanzani”. Doppia escursione da Reggio e Scandiano

Altre da Reggio Emilia

A Parma il nuovo libro di Sabino Cassese

 “Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi”. Alle 17 in modalità on line, con l’autore. Incontro organizzato dall’Osservatorio permanente legalità dell’Università di Parma in collaborazione con il Circolo Culturale Il Borgo

Il 1° giugno all’Università di Parma “Ragione e Sentimento”, giornate teroriche in ricordo di Erio castagnoli

Alle 10.15 al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali la quinta edizione di “T.D. Tributo al Duca – Teoria delle Decisioni”, organizzata dall’Università di Parma e dall’Università Bocconi

Inaugurato il LED, centro di consulenza del Settore Servizi Educativi

Un nuovo spazio in via Milano 34/a è destinato a centro di consulenza del Settore Servizi Educativi del Comune di Parma. La sede di LED, acronimo di Laboratorio Energie Educative Didattiche, è stata inaugurata nel pomeriggio dall’Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti, insieme all’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna e alla presenza del Vice […]

Fidenza, a fuoco un magazzino di plastica

Sul posto al lavoro i vigili del fuoco di Parma, Fidenza e Fiorenzuola D'Arta

Il Governo in soccorso dell’Emilia-Romagna stanzia 2 miliardi di euro mentre si trova una quindicesima vittima

Prima ammissione di Meloni: "Nelle attuali condizioni dell'Italia 2 miliardi di stanziamento sono uno sforzo non indifferente". Poche ore dopo la decisione governativa, il ritrovamento di un quindicesimo corpo senza vita....

CONDIVIDI

di Redazione #Scandiano twitter@gaiaitaliacomRE #ReggioEmilia

 

Organizzata dal CAI, con il patrocinio dei comuni di Scandiano e Reggio Emilia si è svolta sabato 21, una doppia escursione che da Reggio porta  a Scandiano per inaugurare la nuova tappa del sentiero Spallanzani. Un gruppo a piedi è partito dal “Quinzio” e uno in bici dai Musei  Civici per arrivare insieme in Rocca a Scandiano.

Ad accoglierli nel cortile della Rocca il vice sindaco di Scandiano Marco Ferri, l’assessore allo sport Nearco Corti e l’assessora del comune di Reggio Valeria Montanari. Escursionisti a piedi e in bici si sono uniti in un momento conviviale con le autorità che hanno sottolineato l’importanza della rete  dei sentieri per lo sport, la promozione di sani stili di vita, la socializzazione e la scoperta del territorio; gli amministratori hanno ringraziato il CAI e tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione di questa nuova tappa dello storico sentiero. Il tutto è stato allietato da un brindisi con la Compagnia della Spergola e a seguire le visite guidate in Casa Spallanzani.

La nuova tappa del sentiero parte appunto dai Musei Civici, esce dalla città passando per il Mauriziano e il parco del Rodano, prosegue nelle località di Gavasseto e Sabbione per entrare a Fellegara nel territorio di Scandiano e giungere in Casa Spallanzani, da lì prosegue fino a Ventoso dove si unisce al tracciato esistente.

Già attive, come è noto, le altre sette tappe, quelle che da Scandiano si snodano fino a San Pellegrino in Alpe transitando per Regnano, Giandeto, Carpineti, Ginepreto, Ligonchio e Rifugio Battisti. All’ appello mancava proprio la tappa numero uno, quella che dai musei civici di Reggio arriva fino alla città natale di Lazzaro Spallanzani a Scandiano.

 

(21 settembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata