25.5 C
Reggio nell'Emilia
domenica, Maggio 28, 2023

Saman, l’audio dove il padre parla di sé e dice “Ho ucciso mia figlia e non me ne frega nulla di nessuno”

Altre da Reggio Emilia

A Parma il nuovo libro di Sabino Cassese

 “Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi”. Alle 17 in modalità on line, con l’autore. Incontro organizzato dall’Osservatorio permanente legalità dell’Università di Parma in collaborazione con il Circolo Culturale Il Borgo

Il 1° giugno all’Università di Parma “Ragione e Sentimento”, giornate teroriche in ricordo di Erio castagnoli

Alle 10.15 al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali la quinta edizione di “T.D. Tributo al Duca – Teoria delle Decisioni”, organizzata dall’Università di Parma e dall’Università Bocconi

Inaugurato il LED, centro di consulenza del Settore Servizi Educativi

Un nuovo spazio in via Milano 34/a è destinato a centro di consulenza del Settore Servizi Educativi del Comune di Parma. La sede di LED, acronimo di Laboratorio Energie Educative Didattiche, è stata inaugurata nel pomeriggio dall’Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti, insieme all’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna e alla presenza del Vice […]

Fidenza, a fuoco un magazzino di plastica

Sul posto al lavoro i vigili del fuoco di Parma, Fidenza e Fiorenzuola D'Arta

Il Governo in soccorso dell’Emilia-Romagna stanzia 2 miliardi di euro mentre si trova una quindicesima vittima

Prima ammissione di Meloni: "Nelle attuali condizioni dell'Italia 2 miliardi di stanziamento sono uno sforzo non indifferente". Poche ore dopo la decisione governativa, il ritrovamento di un quindicesimo corpo senza vita....

CONDIVIDI

di Giovanna Di Rosa

C’è sempre un medioevo da qualche parte, l’importante è non stupirsi perché poi investe noi e non fa bene a nessuno. La storia della giovane Saman condannata a morte dai giustizieri maschi della sua famiglia che hanno anche perpetrato l’uccisione, ha un nuovo colpo di scena. E’ il padre di famiglia, il maschio-padrone, il maschio-omone coraggioso che dopo ciò che ha fatto, o ha commissionato, o ha taciuto, o ha appoggiato, si è prontamente rifugiato in Pakistan al riparo dell’omertà della famiglia allargata simil-mafiosa dentro la quale schiatterà soffrendo come meritano quelli come lui, che tolgono la vita agli altri sentendosi dio giustiziere.

L’ultimo capitolo del balletto sulla tomba della giovane Saman che voleva soltanto amare chi amava, ha le sembianze di un audio da intercettazione telefonica nella quale, scrive il Corriere, il padre-padrone schiamazza il suo orgoglioso (pare) “Ho ucciso mia figlia”, perché questo fa un vero uomo: ammazza (o tace di fronte all’omicidio di) colei che rifiuta il suo potere assoluto. Nemmeno le bestie arrivano a tanto. E lo avrebbe detto per telefono a un parente l’8 giugno 2021 , il nobile Shabbar Abbas, padre di Saman, diciottenne sparita dalla notte del 30 aprile 2021 da Novellara e che gli inquirenti, Procura e carabinieri di Reggio Emilia, sono sicuri sia stata assassinata perché rifiutava di sposare un cugino in patria. La conversazione è stata raccolta, continua il Corriere, quando l’uomo era già fuggito in Pakistan, ed è stata messa agli atti del processo che inizierà a febbraio a carico dei familiari della vittima.

Il processo inizierà il 10 febbraio 2023 a Reggio Emilia: protagonisti dell’orribile storia i tre familiari di Saman arrestati nei mesi scorsi all’estero, in Francia e in Spagna. Si tratta dello zio Danish Hasnain e i due cugini Ikram Ijaz e Nomanhulaq Nomanhulaq, oltre ai genitori, Shabbar Abbas e Nazia Shaheen, entrambi ancora latitanti in Pakistan. Il contenuto dell’audio, riportato ancora dal Corriere, non lascia dubbi su ciò che il padre della ragazza pensa dell’accaduto: “Per me la dignità degli altri non è più importante della mia (…). Io ho lasciato mio figlio in Italia (il fratello minorenne di Saman è affidato a una comunità protetta, ndr). Ho ucciso mia figlia e sono venuto, non me ne frega nulla di nessuno”.

 

(24 settembre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata