Pubblicità
14.9 C
Reggio nell'Emilia
19.5 C
Roma
PubblicitàErickson 2023
PubblicitàLenovo
HomeCopertina Reggio EmiliaTeatro Cavallerizza. Marco D'Agostin con "Asteroide"

Teatro Cavallerizza. Marco D’Agostin con “Asteroide”

Pubblicità
GAIAITALIA.COM REGGIO EMILIA NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

Il Festival Aperto 2025 presenta, sabato 18 ottobre 2025 al Teatro Cavallerizza alle ore 19.00, “Asteroide” del danzatore e performer Marco D’Agostin

In questo nuovo spettacolo, la figura di un misterioso paleontologo si presenta al pubblico per discorrere di ossa, estinzioni e materiale cosmico. Appare subito chiaro che qualcosa non torna: le sue frasi si lasciano scappare dettagli sentimentali, la postura di un arto assume una bizzarra posa coreografica, la pronuncia delle parole assomiglia sempre di più a un canto. Una minaccia incombe sul corpo del divulgatore, tanto terrificante quanto la scia di un asteroide: è il musical, la forma di entertaining più paradossale ed estenuante, che sembra voler divorare la conferenza per mettere alla prova la capacità di danzare e cantare il racconto della fine.

La geologia e il romanticismo hanno una cosa in comune: raccontano che le cose durano a lungo. L’assurda ipotesi di un asteroide che avrebbe portato all’estinzione istantanea di tutti i dinosauri ha sconvolto la comunità scientifica negli anni ’80: nessuno poteva accettare una storia così terribilmente affascinante ma insieme troppo inverosimile. La stessa incredulità di chi, all’improvviso, si ritrova senza un amore: è difficile accettare che la vita possa cambiare direzione in modo così repentino e crudele.

In un corpo a corpo con Broadway, il divulgatore/performer di D’Agostin dà vita a un inedito duetto che ha per protagonisti la scienza e l’amore, l’intrattenimento e l’informazione, la vita e la morte, la danza e il teatro.

Marco D’Agostin è un danzatore, un artista attivo nel campo della performance, nel 2018 è vincitore del “Premio UBU come Miglior Performer Under 35” e del “Premio UBU 2023” per il miglior spettacolo di danza “Gli anni”. Nel 2023 gli è stato conferito il quarto “Premio Riccione Speciale per l’innovazione drammaturgica” e nel 2024 il “Premio Hystrio Corpo a Corpo”.

Dal 2022 è Artista Associato del Piccolo Teatro di Milano.

Il suo lavoro si interroga sul ruolo e il funzionamento della memoria, e pone al centro la relazione tra performer e spettatore. Dal 2010 ad oggi ha sviluppato una propria ricerca coreografica presentando le opere in festival e teatri europei come Rencontres chorégraphiques int. de Seine-Saint-Denis, Théâtre de La Ville a Parigi, Kampnagel ad Amburgo, Les Brigittines a Bruxelles.

Nell’estate 2021 ha debuttato con due nuove creazioni: “BEST” nel programma della Biennale di Venezia e “SAGA”, realizzato con il supporto del prestigioso programma New Settings della Fondazione Hermes.

È uno dei fondatori di VAN, organismo di produzione della danza riconosciuto e sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Italiano dal 2015.

È stato inoltre il protagonista maschile del pluripremiato film “I giorni della vendemmia” di Marco Righi (menzione speciale della giuria ai Rencontres du Cinéma Italien de Grenoble, 2011). 

Biglietti disponibili alla biglietteria del Teatro Municipale Valli e online sul sito www.iteatri.re.it.

Reggio nell'Emilia
cielo sereno
13.5 ° C
14.9 °
13.4 °
72 %
1.1kmh
5 %
Gio
14 °
Ven
19 °
Sab
19 °
Dom
18 °
Lun
16 °
Pubblicità