25.5 C
Reggio nell'Emilia
domenica, Maggio 28, 2023

San Francesco del Prato: la Natività di Svoltare promuove i lavori di restauro della Chiesa

Altre da Reggio Emilia

A Parma il nuovo libro di Sabino Cassese

 “Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi”. Alle 17 in modalità on line, con l’autore. Incontro organizzato dall’Osservatorio permanente legalità dell’Università di Parma in collaborazione con il Circolo Culturale Il Borgo

Il 1° giugno all’Università di Parma “Ragione e Sentimento”, giornate teroriche in ricordo di Erio castagnoli

Alle 10.15 al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali la quinta edizione di “T.D. Tributo al Duca – Teoria delle Decisioni”, organizzata dall’Università di Parma e dall’Università Bocconi

Inaugurato il LED, centro di consulenza del Settore Servizi Educativi

Un nuovo spazio in via Milano 34/a è destinato a centro di consulenza del Settore Servizi Educativi del Comune di Parma. La sede di LED, acronimo di Laboratorio Energie Educative Didattiche, è stata inaugurata nel pomeriggio dall’Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti, insieme all’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna e alla presenza del Vice […]

Fidenza, a fuoco un magazzino di plastica

Sul posto al lavoro i vigili del fuoco di Parma, Fidenza e Fiorenzuola D'Arta

Il Governo in soccorso dell’Emilia-Romagna stanzia 2 miliardi di euro mentre si trova una quindicesima vittima

Prima ammissione di Meloni: "Nelle attuali condizioni dell'Italia 2 miliardi di stanziamento sono uno sforzo non indifferente". Poche ore dopo la decisione governativa, il ritrovamento di un quindicesimo corpo senza vita....

CONDIVIDI

di Redazione #Parma twitter@parmanotizie #Svoltare

 

La cooperativa sociale Svoltare  ha aderito all’iniziativa Natale in San Francesco del Prato prestando le sue statue della Natività che resterà esposta durante il periodo natalizio con l’obiettivo di promuovere una raccolta fondi per sostenere il suo importante restauro. Un contributo popolare richiesto alla cittadinanza di Parma per completare i lavori di restauro della chiesa, fortemente voluti dal Comitato per San Francesco del Prato, da completarsi entro dicembre 2020, per riaprire così la chiesa all’uso liturgico, ma anche per attività sociali e di cultura.

La Natività, il cui scenario è stato costruito utilizzando materiali recuperati dal restauro, emerge fra un suggestivo intreccio dei ponteggi del cantiere, ed è visitabile dal giorni 23 al 30 dicembre e poi nei giorni 1, 5 e 6 gennaio 2019 al mattino dalle 10 alle 12 e al pomeriggio dalle 16 alle 18.

La Chiesa di San Francesco del Prato venne realizzata tra il 1248 e il 1250. Una costruzione gotica che presenta nella facciata principale un grande rosone, opera di Alberto da Verona (1461), composto da 16 raggi numero che per i medioevali rappresenta la casa di Dio, il doppio delle otto beatitudini evangeliche. L’obiettivo della raccolta fondi in atto è riportare all’antico splendore questo importante luogo di Parma consolidando la sua struttura, recuperando la pellicola pittorica originaria e ripristinando l’antico pavimento di coccio, pesto di calce e polvere laterizia.

 

 

(22 dicembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata