Sassuolo, l’idea meravigliosa dei cassonetti dell’immondizia sulla ciclabile

Altre da Reggio Emilia

La formica di fuoco è arrivata in Italia: Uniparma nel pool di ricerca

Ottantotto nidi in Sicilia. È una fra le più famose specie aliene invasive al mondo [...]

Esplorare mondi, intrecciare storie: torna la Festa del Racconto dal 4 all’8 ottobre

Roberto Saviano, Catherine Dunne, Vinicio Capossela, Irene Vallejo, Viola Ardone, Antonio Manzini, Pablo Trincia, Fabio Genovesi e molti altri [...]

CONDIVIDI

di Redazione #Sassuolo twitter@sassuolnewsgaia #Cassonetti

 

Di chi sarò stata l’idea? Non sappiamo. Ma non essendo a Roma è difficile poter dire che i cassonetti si spostino da soli, come facevano invece i frigoriferi nella Capitale (leggete, leggete), quindi qualcuno lì deve averli messi. E non è un posto furbo, perché stanno proprio sulla pista ciclabile che costeggia sulla destra la via Radici, prima della rotonda della Chiesa di Madonna di Sotto, o sulla sinistra se venite dal centro, e permette poi di attraversare la strada e proseguire sulla ciclabile, che continua sull’altro lato della strada.

I cassonetti messi lì, utilissimi per i rifiuti, costringono – a seconda di come vengono posizionati, i poveri ciclisti ad acrobazie, contorsioni, quando non a scendere dalla bicicletta e proseguire a piedi prima di risalirvi e continuare l’acrobatica pedalata.

Ora, senza necessità di individuare i colpevoli, basterebbe che uno dei tanti cervelloni che pensano per settimane a dove posizionare i cassonetti pensasse a dove spostarli. Volete vedere che super Menani ci pensa lui con un bella lettera e una bella riunione come per la faccenda, mai troppo chiarita, dei black out?

 

(14 agosto 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata