E se Tosca fosse sopravvissuta al suicidio? Da questa domanda prende vita My name is Floria, la nuova opera commissionata a Virginia Guastella dalla Fondazione I Teatri / Festival Aperto, con Reggio Parma Festival, liberamente ispirata alla celeberrima protagonista pucciniana, che andrà in scena venerdì 16 (ore 20) e domenica 18 maggio (ore 15.30) al Teatro Ariosto di Reggio Emilia. La regia è affidata a Luigi De Angelis (Fanny&Alexander), Marco Angius dirige l’Icarus Ensemble, la regia del suono e il live electronics sono a cura di Tempo Reale.
L’azione di My name is Floria si svolge ai giorni nostri, liberamente ispirandosi al personaggio di Floria Tosca – sia al dramma di Sardou, sia alla versione di Illica e Giacosa per l’opera di Puccini. È ben noto che la storia si chiude con il suicidio di Tosca. Ma si finge che ella sopravviva, sicché quel finale si rovescia nell’inizio di una nuova storia. Floria è dunque una donna a noi contemporanea, vittima di un trauma fisico e psicologico, portatrice di un mondo emotivo complesso e alterato, lontana dai canoni rappresentativi della donna nel melodramma tradizionale. Il passato di Floria è fatto di ricordi dolorosi (non esclusa un’incarnazione di Scarpia), il presente di manifestazioni depressive, angosce e proiezioni mentali della sua personalità multipla. È fatto tuttavia anche di un processo di condivisione terapeutica con persone di simile condizione, che le restituirà equilibrio e fiducia. Le varie emergenze incarnate da quattro interpreti vocali in funzione di ruoli multipli e coro.
Tra la prima e la replica dell’opera, sabato 17 maggio, dalle ore 9.30, alla Sala Verdi del Teatro Ludovico Ariosto, Reggio Emilia, si terrà il convegno L’opera contemporanea in Italia: produzione, comunicazione e critica, organizzato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, in collaborazione con I Teatri di Reggio Emilia e Reggio Parma Festival.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
MY NAME IS FLORIA
Opera in un atto
Libretto di Virginia Guastella, con parti liberamente ispirate a testi di Victorien Sardou, Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Percy B. Shelley, John Keats
Musica di Virginia Guastella
con Maria Eleonora Caminada, Laura Zecchini, Anastasia Egorova, Danilo Pastore, Giacomo Pieracci
Icarus Ensemble Direttore Marco Angius
Regia del suono e live electronics Tempo Reale (Giovanni Magaglio, Damiano Meacci)Team creativo Fanny & Alexander
Regia, scene, luci, video Luigi Noah De Angelis
Costumi Chiara Lagani
Allestimento multimediale Michele MescalchinPRIMA ASSOLUTA
(15 maggio 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata