Pubblicità
19.9 C
Reggio nell'Emilia
23.8 C
Roma
PubblicitàErickson 2023
PubblicitàLenovo
HomeCopertina Reggio EmiliaReggio Emilia, dal 26 ottobre a Palazzo dei Musei il ciclo di...

Reggio Emilia, dal 26 ottobre a Palazzo dei Musei il ciclo di incontri “Anatomia della Meraviglia”. Primo appuntamento con Alessio Martella e gli “Indiani della pianure”

Pubblicità
GAIAITALIA.COM REGGIO EMILIA NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione, #ReggioEmilia twitter@gaiaitaliacomRE #Appuntamenti

 

La meraviglia è una potente lente di ingrandimento per l’osservazione della realtà che ci circonda, magnete di attenzione, fin dall’antichità considerata all’origine della ricerca e della conoscenza, sfida lo stigma e supera tutte le barriere geografiche, anagrafiche, culturali. Oggi sempre di più anche in Italia sono i professionisti che ne hanno fatto strumento per segnare l’ambito del loro interesse, ricercando tutti gli angoli del bello, dell’insolito e del sorprendente. I Musei civici si propongono come fonte di ispirazione e caleidoscopio di meraviglie, di collezioni dall’antico al contemporaneo in cui si rinnova e si ricompone la storia della città e il suo futuro.

A partire da sabato 26 ottobre a Palazzo dei Musei prendono avvio i primi quattro appuntamenti con tre protagonisti d’eccezione che condurranno il pubblico attraverso un viaggio fatto di insoliti percorsi e tesori inaspettati ed emozionanti: Alessio Martella, esperto conoscitore della cultura degli Indiani delle Pianure, Stefano Bessoni, artista e comunicatore del mondo del perturbante capace di affascinare adulti e giovanissimi, Dario Piombino-Mascali indagatore di mummie e del linguaggio dei corpi imbalsamati. Tre protagonisti per iniziare un percorso all’insegna del meraviglioso, anche quello più nascosto, custodito nei Musei di Reggio Emilia.

Il primo workshop in programma il 26 ottobre è quello curato da Alessio Martella Arte da vivere. Arte e simbolismo degli Indiani delle Pianure, alle ore 16, nello spazio C-Lab, luogo all’interno di Palazzo dei Musei per definizione destinato alla contaminazione di arti e linguaggi.  Nel laboratorio si parlerà del tema dell’arte e del simbolismo degli Indiani delle Pianure attraverso il quale saranno illustrate le principali tecniche di decorazione con perline di vetro e si realizzerà un piccolo manufatto in pelle di cervo che sarà poi decorato. Nel caso fossero presenti dei bambini, per loro si proporranno delle attività didattiche sul medesimo tema, ma adatte alle loro capacità manuali. Ai partecipanti saranno forniti i materiali necessari come pelle, perline di vetro, ago e filo, ecc… Il workshop è aperto a un massimo di 20 partecipanti; è possibile prenotarsi al tel. 0522/456816, l’orario è quello di apertura del Palazzo dei Musei.

L’iniziativa di sabato è collegata all’incontro, sempre con Alessio Martella, nell’ambito del ciclo “Il tè delle Muse”, di domenica 27 ottobre alle ore 16 a Palazzo dei Musei dal titolo …quelle nomadi tribù Cheyenne e Sioux.

L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione. Questi i prossimi incontri:

  • Sabato 9 novembre, Fiabe macabre e scienze inesatte, con Stefano Bessoni;
  • Domenica 17 novembre, La splendida vita delle mummie, con Dario Piombino-Mascali.

Informazioni: tel. 0522 456477 Musei Civici (da lun a ven: 9-13 / mar, gio: 14-17) | 0522 456816 Palazzo dei Musei | musei@comune.re.it

Reggio nell'Emilia
nubi sparse
19.7 ° C
20.9 °
19.6 °
85 %
0.5kmh
60 %
Dom
24 °
Lun
27 °
Mar
29 °
Mer
30 °
Gio
22 °
Pubblicità