Online il nuovo sito dedicato al progetto “Mi Impegno a Parma”

Altre da Reggio Emilia

La formica di fuoco è arrivata in Italia: Uniparma nel pool di ricerca

Ottantotto nidi in Sicilia. È una fra le più famose specie aliene invasive al mondo [...]

Esplorare mondi, intrecciare storie: torna la Festa del Racconto dal 4 all’8 ottobre

Roberto Saviano, Catherine Dunne, Vinicio Capossela, Irene Vallejo, Viola Ardone, Antonio Manzini, Pablo Trincia, Fabio Genovesi e molti altri [...]

CONDIVIDI

di Redazione #Parma twitter@parmanotizie #Sociale

 

Dal 29 luglio scorso oggi, è attivo il nuovo sito dedicato al progetto “Mi Impegno a Parma”, dove è possibile avere informazioni sul progetto e sulle iniziative che è stato possibile realizzare grazie all’impegno di volontari migranti e richiedenti asilo.

Il sito documenta, anche grazie ad una ricca raccolta di materiale fotografico e  video, alcune delle iniziative realizzate e soprattutto i significativi risultati per il nostro territorio, scaturiti dall’impegno offerto volontariamente dai volontari richiedenti asilo che hanno dimostrato di poter essere una “risorsa” importante per la città.

Tramite web è inoltre possibile, per tutti i cittadini interessati, contattare facilmente l’Amministrazione e rendersi disponibili per attività in favore di tutta collettività.

Il sito, insieme al profilo Facebook ufficiale, @miimpegnoaparma, sono strumenti importanti per mantenersi aggiornati sui risultati che di volta in volta si producono e per stimolare la partecipazione sociale di tutti i cittadini alle diverse attività portate avanti dal progetto, articolate in cinque categorie: la cura della città, l’inclusione a scuola, il sostegno in servizi dell’amministrazione, il supporto a soggetti fragili e la collaborazione con le associazioni del territorio.

“Mi Impegno a Parma” è un progetto di impegno civico e di cittadinanza attiva intrapreso dall’Amministrazione Comunale nel 2012, con l’intento di far crescere la solidarietà e la partecipazione sociale all’interno della comunità e che è divenuto un fondamentale “mezzo” per il coinvolgimento di persone migranti e richiedenti asilo in svariate attività di carattere pubblico.

 

(1 agosto 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata