7.5 C
Reggio nell'Emilia
mercoledì, Marzo 29, 2023

“Musica e musicisti nei lager nazisti”, il 24 gennaio a Correggio

Altre da Reggio Emilia

“Comici”, esito del laboratorio di II livello di teatro 22|23 di eUROPA tEATRI a cura di Chiara Rubes. L’1 e 2 aprile alle 21

di I.G. Ispirato liberamente ai personaggi de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni, quest’opera vuole essere un atto d’amore verso il teatro. Luogo magico dove le persone diventano personaggi e nello stesso tempo uno spazio in cui i personaggi si tolgono le maschere per essere autentiche persone vere più del vero. a cura di Chiara […]

Piacenza. In 500 al Museo delle Carrozze, si presenta l’evento

di Redazione Piacenza Si terrà lunedì 27 marzo alle 11, nella cornice del Salone Pierluigi a Palazzo Farnese, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “In 500 al Museo delle Carrozze”, organizzato dal coordinamento di Piacenza del Fiat Club 500 Italia con il patrocinio dell’associazione nazionale e la collaborazione di Comune e Provincia di Piacenza, unitamente […]

CONDIVIDI

di Redazione Reggio Emilia

I campi di sterminio nazisti avevano una loro colonna sonora. Ad Auschwitz, Terezin, Buchenwald e Dachau si faceva musica per molti motivi. Le SS imponevano ai prigionieri di accompagnare le torture, le marce verso il lavoro o le camere a gas con brani strumentali. Le piccole o grandi orchestre allestite nei lager servivano per intrattenere gli aguzzini nel fine settimana o per sostenere la propaganda nazista. Nei campi di sterminio si incontrarono musicisti di grande valore che riuscirono a produrre opere di notevole qualità.

Musica per vivere e per morire.
I. Orchestre per l’Inferno. Simon Laks, il musicista da un altro mondo. Jacques Stroumsa, il violinista di Salonicco. Le note tristi di un violino tzigano. Oskar Siebert, ebreo e zingaro.
II. Terezín, il supremo inganno del nazismo. Viktor Ullmann: «Visse il momento, vive per l’eternità». L’ultima canzone di Ilse Weber. Hans Krása, che riprese a comporre a Terezín. La valigia piena di spartiti di Gideon Klein. L’esilio a Terezín dell’ebreo Pavel Haas. Kurt Gerron, l’attore che fece un regalo a Hitler. Il film su Terezín, la finzione di un inganno.
III. Westerbork, il cabaret nella brughiera olandese. Max Ehrlich, ultimo spettacolo: Auschwitz.
IV. Buchenwald, la politica e la musica. Quella volta che Jiří Žák salvò Elie Wiesel. Josef Kropinski, autopsia delle canzoni.
V. Dachau, il campo “modello”. Herbert Zipper, che attraversò tre campi di prigionia.
VI. Ascesa e caduta dell’orchestra femminile. Alma Rosé, la nipote di Mahler. Fania Fénelon, memorie e polemiche. Alice Herz-Sommer, la bambina che suonava per Kafka. Anita Lasker-Wallfisch, la violoncellista di Birkenau.
VII. Il jazz, la musica che sconfisse il nazismo. I Ghetto Swingers, la più famosa jazz band a Terezín. Erwin Schulhoff, il camaleonte “rosso”. Eric Vogel, il jazzista ceco che voleva vivere in America. Il lungo addio di Martin Roman. Louis Bannet, il Louis Armstrong d’Olanda.
VIII. Le vie dei canti e delle canzoni.
IX. Salvatori e salvati. Aleksander Kulisiewicz, la memoria enciclopedica dei canti. Il bambino rachitico che salvò canzoni dei ghetti e dei lager.
X. I musicisti italiani nei campi nazisti. Giuseppe Selmi, un Concerto spirituale per Tarnopol. Emilio Jani: «Mi ha salvato la voce». Mario Finzi, il pianista di Villa Emma.
XI. Opere. La Canzone dei soldati della palude. Un Quartetto al tempo dell’Apocalisse. Le 55 recite di Brundibár. Guareschi racconta la sua Favola di Natale. L’esecuzione dell’Imperatore di Atlantide.

 

Roberto Franchini
presenta
“L’ULTIMA NOTA – Musica e musicisti nei lager nazisti”
Editore Marietti 1820
Lunedì 24 gennaio ore 21
Palazzo dei Principi – Correggio (Re)
ingresso libero – obbligo di greeen pass e mascherina
Dialoga con l’autore Pierluigi Senatore

 

 

(19 gennaio 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata