13.3 C
Reggio nell'Emilia
sabato, Aprile 1, 2023

Polis Aperta con Silp Cgil e Arcigay a Reggio Emilia, una giornata di confronto per contrastare i crimini d’odio

Altre da Reggio Emilia

“Comici”, esito del laboratorio di II livello di teatro 22|23 di eUROPA tEATRI a cura di Chiara Rubes. L’1 e 2 aprile alle 21

di I.G. Ispirato liberamente ai personaggi de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni, quest’opera vuole essere un atto d’amore verso il teatro. Luogo magico dove le persone diventano personaggi e nello stesso tempo uno spazio in cui i personaggi si tolgono le maschere per essere autentiche persone vere più del vero. a cura di Chiara […]

CONDIVIDI

di Redazione LGBTIQA+

In occasione dell’annuale assemblea dei soci che si è tenuta a Reggio Emilia lo scorso 5 novembre 2022, Polis Aperta ha organizzato in collaborazione con Silp Cgil e Arcigay Gioconda, un convegno dal titolo “Discriminatə dentro e fuori le istituzioni. Aprire un dialogo per contrastare insieme i crimini d’odio”.

L’evento, che si svolto all’interno della sala Di Vittorio della camera del Lavoro reggiana, si poneva l’ambizioso obiettivo di aprire un dialogo con le parti sociali. Grazie alla partecipazione di tutte le istituzioni chiamate in causa si sono create nuove sinergie che permetteranno in futuro di mettere in campo azioni concrete, come corsi di formazione mirati agli agenti, per fornire strumenti adeguati al contrasto dei crimini d’odio anche per chi opera su strada.

Tutti gli interventi a partire dal quello di Emanuele Biondi, segretario provinciale di Silp Cgil e dell’assessore alla Sicurezza del Comune di Reggio Emilia, Nicola Tria, sono stati improntati alla massima collaborazione. Il confronto tra lo status quo della lotta alle discriminazioni in Italia e le azioni portate avanti nel resto della Comunità Europea è stato possibile grazie al contributo di Alain Parmentier di Egpa – European lgbt police association. La mattina è poi proseguita con gli interventi della consigliera comunale reggiana Marwa Mahmoud che ha illustrato il piano della città emiliana per combattere i crimini d’odio basati sul pregiudizio razziale. Particolarmente toccanti sono state, infine, le esperienze di vita vissuta riportate da un giovane appartenente al gruppo migranti Lgbtq+, introdotta da Alberto Nicolini, presidente Arcigay di Reggio Emilia sulle difficoltà di ottenere lo status di rifugiato e da Alessio Avellino, presidente di Polis Aperta e di agente di polizia transgender.

Nel pomeriggio l’assemblea ha discusso e approvato il bilancio e gli ordini del giorno dell’associazione. La giornata è stata un’occasione di festa dove sociə, appartenenti a diversi corpi di polizia e dell’esercito, hanno avuto l’occasione di reincontrarsi, di confrontarsi e mettere in campo nuove sinergie per contribuire a rendere l’Italia, una nazione più inclusiva al pari con le democrazie europee. La giornata reggiana di Polis Aperta si è poi conclusa a con la cena sociale a basi dei prodotti tipici del territorio.

 

(9 novembre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata