21.9 C
Reggio nell'Emilia
sabato, Giugno 10, 2023

Vandalizzate panchine arcobaleno a Scandiano, s’indigna anche il PSI reggiano

Altre da Reggio Emilia

Diciottenne di Parma compie una nuova rapina un’ora dopo essere stato carcerato: è arrestato di nuovo

Protagonista un diciottenne residente in provincia di Parma era stato arrestato a Luzzara dai Carabinieri di Gualtieri [...]

Controlli dei NAS di Parma in città e a Reggio Emilia, Modena e Piacenza

Nell’ambito della campagna di controllo mirata al contrasto delle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti su ampie aree del territorio nazionale, disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.) di Parma, nelle scorse settimane, ha svolto una serie di ispezioni igienico-sanitarie in diverse strutture […]

CONDIVIDI

di Redazione, #omobitransfobia

Oggi (17 maggio) è la giornata internazionale contro l’omotransfobia. Un momento in cui concentrarsi sulle diversità [sic] in senso lato, compresa quella sessuale e di genere. Ma proprio ieri (16 maggio), Scandiano, si è resa teatro di un gesto vile e infame. Le panchine arcobaleno, che dovevano essere inaugurate oggi, simbolo di integrazione e lotta all’omotransfobia, sono state vandalizzate da ignoti.

I socialisti condannano questi comportamenti, alimentati da atteggiamenti rancorosi e carichi d’odio di politici nazionali e rappresentanti locali, in merito al ddl Zan, oggetto di discussione in parlamento. Una comunità unità educa alla tolleranza e all’amore, non all’odio per questa o quella fantomatica categoria di persone. A tutti quelli che non comprendono che dare più diritti ed estendere le tutele a più persone possibili non cancella le proprie ragioni, ci permettiamo di ricordare che quando questi non sono previsti per chiunque allora si chiamano privilegi. Noi socialisti preferiamo una società di pari, non di privilegiati.

E noi che pubblichiamo i comunicati stampa dei partiti politici che vogliono una “società di pari” preferiremmo non leggere più la parola “diversità”. Offensiva, quando usata a sproposito. Con tutto il rispetto per la buona fede altrui toccherebbe indignarsi meno e fare di più. Lo scriviamo anche qui.

 

(17 maggio 2021)

©gaiaitaia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata